27 agosto 2025
Aggiornato 23:30
Cina

Al via l'assemblea generale del partito comunista cinese

Un appuntamento cruciale che anche secondo l'agenzia ufficiale Xinhua avrà al centro «questioni di primaria importanza è un rafforzamento e approfondimento delle riforme»

ROMA - Inizia oggi e proseguirà per quattro giorni il terzo Plenum del Comitato Centrale del Partito Comunista cinese, un appuntamento cruciale che anche secondo l'agenzia ufficiale Xinhua avrà al centro «questioni di primaria importanza è un rafforzamento e approfondimento delle riforme». Temi in discussione la liberalizzazione del settore finanziario, le imprese di proprietà pubblica e il sistema di registrazione delle famiglie. Tutti i colloqui avverranno a porte chiuse.

Il mese scorso uno dei principali dirigenti del partito, Yu Zhengsheng, aveva anticipato riforme economiche e sociali «senza precedenti» indicando che queste sarebbero state discusse proprio in occasone del summit.

Alla vigilia dell'assemblea,il Centro ricerche sviluppo del consiglio di stato, ha presentato un piano - il cosiddetto «Piano 283» - in cui si chiedono radicali riforme in almeno 8 settori chiave. Il piano invita il partito liberalizzare il mercaato, incoraggiare l'innovazione e la competizione e aumentare la trasparenza negli atti di governo.

Il termine «terzo summit» si riferisce alla terza occasione di incontro in seduta plenaria del comitato centrale dei leader del partito dopo la nomina di una nuova leadership e tradizionalmente è sempre stato occasione di scelte e decisioni importante. Ad esempio nel corso del «terzo summit» del 1978, l'ex leader

Deng Xiaoping annunciò l'apertura dell'economia cinese mentre in occasione del «terzo summit» del 1993, Zhu Rongji diede il vio all'«economia socialista di mercato» dando il via allo smantellamento di gran parte del settore pubblico cinese.

In occasione dell'incontro la tensione è molto alta a Pechino dopo l'incidente della settimana scorsa a piazza Tienanmen. Cinque persone sono state uccise nel corso di quello che le autorità hanno definito «un attacco terroristico».