4 novembre 2025
Aggiornato 21:30
XII edizione della settimana della lingua italiana nel mondo

Noa in concerto per Rondine a Monaco, messaggera di pace

Una giornata nel segno della pace e del dialogo, che si concluderà la sera con uno spettacolo dei giovani provenienti da zone di guerra che, insieme alla cantante israeliana Noa, porteranno un messaggio di pace e di speranza. Si svolgerà il 26 ottobre, a Monaco

MONACO - Una giornata nel segno della pace e del dialogo, che si concluderà la sera con uno spettacolo dei giovani provenienti da zone di guerra che, insieme alla cantante israeliana Noa, porteranno un messaggio di pace e di speranza. Si svolgerà il 26 ottobre, a Monaco, in occasione della XII edizione della settimana della lingua italiana nel mondo, promossa dall'Ambasciata italiana nel Principato di Monaco con l'Associazione Rondine Cittadella della Pace.

La mattina, alle 10.30, presso l'Hotel Meridien sarà presentata la conferenza internazionale «Un mare tra due sponde, un ponte tra due mondi», dedicata al progetto in corso «Una nuova classe dirigente per la Sponda Sud del Mediterraneo», con la partecipazione dei giovani provenienti da Libia, Egitto e Tunisia che stanno realizzando un percorso di formazione a Rondine insieme ai giovani dello Studentato Internazionale. Interverranno esperti della realtà geopolitica e sociale della Sponda Sud come Vannino Chiti, vicepresidente del Senato, Antonio Ferrari, editorialista del Corriere della sera, il presidente dell'Osce Riccardo Migliori, il responsabile delle relazioni internazionali della comunità di Sant'Egidio Mario Giro.

Il pomeriggio proseguirà con la presentazione del patrimonio artistico culturale della Diocesi di Arezzo-Cortona e Sansepolcro con l'Arcivescovo Riccardo Fontana e rappresentanti delle istituzioni civili che presenteranno le tradizioni locali e le espressioni artistiche di Arezzo che hanno reso famosa la città a livello internazionale. Alle 19.30 inizierà lo spettacolo multimediale «Dissonanze in Accordo», con la presenza straordinaria della cantante israeliana Noa che porterà con la sua voce il messaggio di pace insieme a Liliana Segre, sopravvissuta dell'Olocausto e alle testimonianze dei giovani dello Studentato Internazionale. Lo spettacolo è una trasposizione artistica del messaggio di Rondine che unisce videoart alla musica di un ensemble polistrumentale che esegue brani dalle colonne sonore più famose di film legati al tema della guerra.

Rondine svolge dal 1997 un ruolo attivo nella promozione della cultura del dialogo e della pace tramite l'esperienza concreta dello Studentato Internazionale. Nel borgo medievale in provincia di Arezzo, convivono trenta giovani provenienti da aree di conflitto (Balcani, Federazione Russa, Caucaso del Sud, Medio Oriente, Africa, subcontinente indiano) che sperimentano una vita di convivenza, di formazione e di studio universitario in corsi di laurea o master. Gli studenti, una volta completato il loro percorso a Rondine, rientrano nel Paese di origine dove potranno occupare posizioni di rilievo nella società locale testimoniando la concreta possibilità del dialogo e della convivenza.