3 ottobre 2025
Aggiornato 16:00
La storia di Valeska Paris

Donna accusa: prigioniera in nave di «Scientology» per 12 anni

Nata in Svizzera, figlia di due membri di Scientology, Paris racconta di essere stata spedita sulla nave all'età di diciotto anni perché la chiesa la voleva tenere distante dalla madre, nel timore che potesse allontanarla da Scientology. Ma la chiesa smentisce

NEW YORK - Imprigionata per 12 anni su una nave da crociera della chiesa di Scientology. E' questa la storia di Valeska Paris, che la donna, adesso residente in Australia, ha raccontato in un'intervista alla rete Abc. Nata in Svizzera, figlia di due membri di Scientology, Paris racconta di essere stata spedita sulla nave all'età di diciotto anni perché la chiesa la voleva tenere distante dalla madre, nel timore che potesse allontanarla da Scientology. In un'intervista alle televisioni francesi la madre aveva accusato l'organizzazione fondata da L.Ron Hubband di aver portato l'ex marito al suicidio. L'uomo, che aveva fatto fortuna da sé, era morto in povertà. Nel suo diario aveva accusato Scientology di averlo derubato.

Paris ha detto di essere stata mandata sulla nave The Freewinds «per due settimane», ma una volta a bordo per i primi sei anni non ha potuto scendere dalla nave senza scorta, e sarebbe riuscita ad andarsene solo dopo altri sei anni, partecipando a un «progetto di riabilitazione» di Scientology a Sidney, in Australia. Paris ha anche riferito che a bordo le facevano fare lavori pesanti nella stanza dei motori. Ma Scientology si è difesa sostenendo che le dichiarazioni di Paris sono false e che la ragazza non è mai stata forzata a compiere lavori pesanti. «La Freewinds è un posto magnifico e anche Valeska lo ha detto in più occasioni. Le sue accuse sono completamente false».

Alla tv americana Paris ha ribadito la sua versione dei fatti. «Mi avevano sottratto il passaporto. Per me era difficile scappare, ho fatto parte di Scientology per tutta la mia vita e non era facile per me trovare una via di fuga». La donna spera che David Miscavige, il leader di Scientology che l'ha mandata sulla Freewinds sia processato.

DICHIARAZIONE DELLA CHIESA DI SCIENTOLOGY INTERNAZIONALE

I giornali scandalistici in Australia hanno diffuso una storia bizzarra basata solamente sulle affermazioni di un’apostata, Valeska Guider, riguardante la Chiesa di Scientology e il suo ritiro religioso, la motonave Freewinds.

La signora Guider era un membro volontario dell’equipaggio della Freewinds, nonché membro dello staff della Chiesa di Scientology dal 1996. Quando si unì alla Chiesa di Scientology era già adulta e lo fece di sua libera scelta.

La Freewinds è una nave passeggeri con centinaia di persone a bordo. La signora Guider, per la sua posizione di cameriera prima, e poi di istruttrice di corso e consulente dello staff aveva regolari contatti con molti parrocchiani e membri dello staff.

L’uomo con il quale è stata sposata dal 1998 al 2005 ha detto che le sue accuse sono completamente false.

Mentre era membro dell’equipaggio della Freewinds scese centinaia di volte dalla nave per fare shopping, per fare gite con suo marito alle isole di St.
Kitts, Aruba, St. Barts e Curaçao, e per numerose altre ragioni. Si assentò dalla nave anche per lunghi periodi per fare viaggi in Inghilterra, Stati Uniti e Danimarca, passando ogni volta dalle dogane di quei paesi.

Le sue affermazioni sono false.

LaLa Freewinds, che fa scalo principalmente nel porto di Curaçao, è un ritiro religioso dove i fedeli di Scientology si recano per avvenimenti, congressi, per fare corsi e ricevere consulenza spirituale. La Freewinds riceve regolarmente visite da parte dei funzionari e autorità delle isole e nazioni che visita. Essa funge anche da vascello di addestramento ed è diventata un’autorità dell’area in quanto a sicurezza marittima e addestramento del personale militare per formarlo sull’applicazione delle leggi pertinenti.

Recentemente la Freewinds ha ricevuto dalla guardia costiera degli USA un premio della United States Homeland Security che descrive la Freewinds come la «miglior base d’
addestramento del bacino dei Caraibi».

Questo premio riconosce inoltre la continua opera di istruzione del personale dei Caraibi in ciò che è stato descritto come le «più alte tradizioni dei valori fondamentali della Guardia Costiera degli Stati Uniti: onore, rispetto e attaccamento al dovere».

La Freewinds aiuta inoltre a far progredire le iniziative umanitarie della Chiesa di Scientology nella regione caraibica e ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo lavoro nel campo della prevenzione all’uso di droga, per la sensibilizzazione fatta in favore dei diritti umani, educazione morale e alfabetizzazione.

Maggiori informazioni riguardo alla Freewinds o alla religione di Scientology sono disponibili sul sito www.scientology.it