Il Vaticano bacchetta l'«Opus Angelorum»: troppe deviazioni
Ma il gruppo fondato da una veggente austriaca vive lealmente e serenamente nella conformità alla dottrina della Chiesa
CITTÀ DEL VATICANO - La congregazione vaticana per la Dottrina della fede interviene sulla Opus Angelorum, un gruppo religioso che opera sulla base agli insegnamenti della veggente austriaca Gabriele Bitterlich e che nel mondo germanofono viene spesso considerata una setta segreta.
L'ex santo Uffizio ammette, con una nota ufficiale, che esso «vive lealmente e serenamente nella conformità alla dottrina della Chiesa» ma 'bacchetta' alcuni suoi membri, preti compresi, rilevando che «non hanno accettato le norme date dall'autorità della Chiesa, e continuano a cercare di restaurare un movimento che pratichi ciò che è stato proibito».
Lo Spiegel ha riferito di recente che secondo la fondatrice dell'Opus Angelorum le giovani donne che hanno avuto un aborto sono possedute dal demonio, così come gli zingari, le 'mammane' e i gatti neri.