3 ottobre 2025
Aggiornato 07:30
Politica. Cina-Francia

Fillon a Pechino con una delegazione di aziende

Il premier francese incontrerà Wen Jiabao e Hu Jintao. Contratti in vista su nucleare e industria aeronautica

PECHINO - Il premier francese Francois Fillon ha dato inizio a una visita di tre giorni in Cina, nuova tappa nel processo di riconciliazione tra i due Paesi dopo le tensioni diplomatiche dello scorso anno dovute alla questione tibetana. Ma soprattutto un viaggio dalla forte connotazione economico-commerciale, con in programma la sigla di numerosi contratti.

Incontri con Wen Jiabao e Hu Jintao - Fillon incontrerà domani il premier cinese Wen Jiabao e martedì il presidente Hu Jintao. Nei colloqui è previsto un ampio spazio per la questione climatica, dopo l'accordo di minima raggiunto a Copenaghen.
Oggi, il sottosegretario all'Ecologia francese, Chantal Jouanno, ha deplorato l'atteggiamento «totalmente chiuso della Cina e dell'India» durante i negoziati di Copenaghen.

Delegazione di aziende - Il viaggio di Fillon, accompagnato oltre che da quattro ministri, fra cui quello dell'Economia Christine Lagarde, anche da una ventina di dirigenti d'azienda, verterà soprattutto su aspetti economici: un capitolo fondamentale quello della «cooperazione nucleare», «l'asse strategico di partenariato» che vede la Francia svolgere un ruolo di primo piano in Cina. Edf e Areva firmeranno due joint-venture con la cinese CGNPC per lanciare la fase operativa della costruzione a Taishan (nel sud della Cina) di due reattori nucleari EPR, fiore all'occhiello della tecnologia francese. Inoltre la francese Safran, con l'americana General Electric, dovrebbe assicurarsi il contratto (in cifre da miliardi di euro) per la costruzione dei motori del C919, futuro concorrente cinese dell'Airbus A320 e del Boeing 737 a partire dal 2016.