Africa, Vaticano: I politici violano senza scrupolo diritti umani
«Strumentalizzano Religione, sono insensibili verso i più poveri»
Città del Vaticano - I politici «violano senza scrupolo i diritti umani e strumentalizzano tanto la religione quanto le istituzioni religiose»: avvertimento del Vaticano contenuto nell'Instrumentum Laboris per l'assemblea speciale per l'Africa in vista del Sinodo dei vescovi, consegnato dal Papa a Yaoundè al termine della messa nello Stadio della capitale del Camerun, davanti a 60mila fedeli.
«Si constata, inoltre, con tristezza - si legge nel documento diffuso dalla sala stampa della Santa Sede - che i politici, uomini e donne, dimostrano una grave mancanza di cultura in materia politica, violano senza scrupolo i diritti umani e strumentalizzano tanto la religione quanto le istituzioni religiose, di cui ignorano, d'altronde, la missione e la funzione nella società».
«Tuttavia - avverte il Vaticano - la società continua a lottare per liberarsi di molteplici impedimenti. Alcuni dirigenti politici danno prova di insensibilità verso i bisogni del popolo, perseguono interessi personali, disprezzano le nozioni di bene comune, perdono il senso dello Stato e dei principi democratici, elaborano politiche faziose, partigiane, clienteliste, etnocentriste e incitano alla divisione per poter regnare».
«Non stupisce, quindi - prosegue il testo - che alle controversie politiche essi oppongano risposte bellicose. La mancanza di coscienza ed educazione civica dei cittadini viene quindi sfruttata a danno di questi ultimi. Solo un ambiente politico stabile può favorire la crescita economica e lo sviluppo socio-culturale». La Santa Sede riconosce comunque «segni, negli ultimi anni, che fanno sperare in una maturazione delle coscienze civiche».
«Uomini e donne in politica - afferma il documento vaticano - si mostrano assetati della rinascita del continente in ogni ambito, mentre la preoccupazione di una risoluzione interafricana dei conflitti, constatata qua e là, dimostra che alcuni esponenti delle classi politiche africane hanno una viva consapevolezza del fatto che spetta loro educare politicamente i propri popoli e guidare le proprie Nazioni verso una vita di pace e prosperità».