4 ottobre 2025
Aggiornato 07:00
Fiera Bolzano | Interpoma 2012

Mela, buone prospettive per la commercializzazione nella nuova stagione

Qualche settimana ancora e in Alto Adige si potrà procedere alla raccolta delle prime mele. Georg Kössler, Presidente del Consorzio Mela Alto Adige, guarda con prudente ottimismo alla nuova stagione

BOLZANO - Georg Kössler afferma: «Il comportamento nei confronti del consumo di mele è, attualmente, estremamente variabile: la domanda oscilla tra alti e bassi. La crisi economica ha colpito anche il nostro settore. L’insicurezza del consumatore è evidente.» Le ingenti quantità di raccolto hanno contribuito ad aggravare la situazione nella vendita: anche i commercianti altoatesini hanno dovuto piazzare un raccolto record pari a quasi 1,2 milioni di tonnellate di mele. Nonostante le circostante avverse, è stato comunque possibile vendere gli ingenti quantitativi così come previsto, in modo tale che all’inizio della nuova stagione di raccolta i magazzini si presenteranno vuoti. Le prime timide, ufficiose previsioni sul raccolto tendono all’ottimismo: in Europa si dovrebbe restare al di sotto delle 10 milioni di tonnellate con una significativa diminuzione rispetto allo scorso anno.

Ma come reagiscono i commercianti altoatesini alla mutata situazione? Georg Kössler spiega: «Siamo costantemente alla ricerca di nuovi clienti e nuovi mercati. I mercati italiani e germanici sono stati , sono e continueranno ad essere mercati molto importanti per le mele altoatesine anche se registrano una sensibile disaffezione al prodotto. In considerazione della congiuntura alquanto critica, cerchiamo, senza soluzione di continuità, di penetrare nuovi mercati: Arabia, Medio Oriente ed Africa del Nord, Europa dell’Est. Per sfruttare le sinergie, le due cooperative di produttori altoatesini VOG e VI.P si sono alleate e con il marchio «From the Italian Alps» sono entrate nei mercati russo ed indiano insieme a due cooperative di produttori trentini. Studieremo sistematicamente i mercati», prosegue Kössler. «Con la qualità giusta e con una conseguente politica di diffusione del marchio sapremo soddisfare le richieste». Il Presidente del Consorzio Mela Alto Adige riconosce anche le potenzialità delle varietà club pur nella convinzione che le nuove varietà, che si differenziano dall’assortimento tradizionale, copriranno sempre e solo un settore di nicchia.
In occasione di «Interpoma», Fiera internazionale specializzata per la produzione, conservazione e commercializzazione della mela, relatori italiani ed esteri illustreranno la situazione economica e l‘andamento del mercato nelle più importanti zone di coltivazione d‘Europa. Il 15 novembre il congresso internazionale «La mela nel mondo», ospitato nel centro congressi di Fiera Bolzano, prenderà il via con un intervento di Desmond O’Rourke (Belrose Inc., Pullman (USA) sulle tendenze globali nella produzione, commercializzazione e consumo.

Per ulteriori informazioni sulla Fiera specializzata e sul congresso:
www.interpoma.it