19 agosto 2025
Aggiornato 00:30
Ultima chiamata per Babbo Natale

Fiera di Genova: Al via il weekend finale di Natalidea

Protagonista domani la cucina vegetariana di Samantha Alborno, gli spettacoli per i bambini e il coro di canti di Natale

GENOVA - Il prossimo weekend in Fiera a Genova è tutto dedicato ai regali di Natale, con Natalidea , giunta allo sprint finale, e la due giorni di Marc, il tradizionale appuntamento per gli appassionati di informatica, hi-tech e radiantistica.

Natalidea, al Palasport, propone oltre cento espositori con migliaia di proposte di artigianato, abbigliamento, gastronomia e arredo-casa, una vivace area spettacoli, la casa di Babbo Natale dove i bambini possono lasciare le loro letterine e l’Albero della Solidarietà dove depositare i regali per i bambini ospiti delle Case famiglia genovesi

Protagonista di domani la cucina vegetariana con «Consapevolmente Natale», le ricette natalizie di Samantha Alborno. La cuoca di www.laboratorioveg.it proporrà una selezione di antipasti ottimi da gustare e bellissimi da guardare per i contrasti cromatici e per le decorazioni. Si parte con i bicchierini di lenticchie, olive e mela verde, a seguire uno sformato di patate viola con crema di broccoli, le cui cimette ricordano la forma degli abeti e saranno utilizzate come decorazioni e un hummus di piselli con l’aggiunta di paprika rossa e stelline di crackers di farina di mais. Al termine un excursus sull’utilizzo di cibi naturali come alghe, tofu, seitan e tempeh.

E’ un momento di festa e di solidarietà quello organizzato per domani alle 18 dal Progetto Giovani della Fondazione Carige. 50 bambini delle scuole elementari genovesi che partecipano al Progetto si esibiranno in una serie di canti di Natale ai piedi dell’Albero della Solidarietà, al centro del Palasport.Un modo per sensibilizzare tutti i cittadini che saranno impegnati negli acquisti natalizi a fare un gesto di solidarietà: sotto l’albero infatti c’è un punto di raccolta dei regali che i bambini vorranno portare per i piccoli ospiti delle Case famiglia genovesi, con, sullo sfondo, un filare di abeti di varie dimensioni che saranno ripiantati in alcuni luoghi della città identificati dal Comune di Genova.
«Il coro dei bambini nasce per ricordare a tutti i genovesi che sabato saranno a Nataleidea che il Natale - e soprattutto questo Natale che segue dopo così poco tempo la drammatica alluvione che ha colpito la città e messo in grave difficoltà molte famiglie - deve essere per tutti un momento all’insegna della solidarietà, della generosità, dell’altruismo, valori che ne rappresentano la vera essenza» afferma il vice presidente della Fondazione Carige Pierluigi Vinai che sarà presente all’iniziativa.

Nell’area spettacoli coordinata da CheIdea! il programma di Natalidea dedicato ai bambini avrà inizio alle 11 con i laboratori «Natale d’oro e d’argento. Via al riciclo creativo» a cura del servizio politiche educative del Comune di Genova, ripetuti fino alle 19. Alle 15.30 il Teatro della Tosse presenta «Il pifferaio di Hamelin» con la regia di Enrico Campanati, protagonista Alessandro Damerini. La storia narra le vicende della città di Hamelin e del suo sindaco che, per liberarsi dalle invasioni notturne di topi, decide di chiedere aiuto ad un pifferaio e al suo flauto magico. Il sindaco pattuisce una cifra come compenso ma, al momento della resa dei conti, decide di non onorare la sua promessa. Per questo motivo il pifferaio rapisce i bambini di Hamelin che verranno liberati grazie all’aiuto di qualche piccolo eroe scelto fra il pubblico. Alle 17 sul palco un sestetto genovese, i Loneliest Vocal Ensemble, con «Disney e dintorni» un magico mix tra musica e favole con brani tratti dalle colonne sonore dei più famosi cartoni animati di Walt Disney. Alle 18 il centro ludico–creativo Bim Bum Bam propone «Mille e più colori sulla stoffa». Alle 20.30 si chiude con «Una magica sorpresa», uno spettacolo organizzato da CheIdea!

Orari di apertura
Natalidea è aperta fino al 18 dicembre con ingresso gratuito.
Domani, sabato, dalle 11 alle 23, domenica dalle 11 alle 22.
Info: www.fiera.ge.it