Artigianato Artistico Varesino a tutta creatività
La manifestazione in programma nel fine-settimana del 22 e 23 ottobre, come sempre alle Ville Ponti
VARESE - Sono opere uniche prodotte da artigiani artisti della provincia di Varese. Insieme costruiscono un percorso suggestivo all’insegna dell’ingegno e della creatività nel segno dell’Omaggio all’Italia in occasione del 150° anniversario dell’Unità.
La Mostra dell’Artigianato Artistico Varesino giunge quest’anno al suo nono appuntamento e si ripropone nel fine-settimana del 22 e 23 ottobre nella splendida cornice del Centro Congressi «Ville Ponti». «Sarà un’occasione importante per ricordare che l’artigianato di qualità italiano è un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo» sottolinea il presidente Bruno Amoroso nel ricordare gli elementi distintivi di una rassegna coordinata da Promovarese e promossa dalla Camera di Commercio con Confartigianato Imprese, Cna e Acai e con il patrocinio di Regione e Fai oltre al contributo di Provincia e Comune di Varese. «In occasione del 150° dell’Unità, offriremo all’attenzione del pubblico – riprende Amoroso – ottanta opere di gran pregio. Realizzazioni originali nella progettazione, nell’innovazione del processo produttivo, nella maestria dell’abbinamento di materiali eterogenei e nel talento artistico».
All’interno della Mostra allestita nelle sale della Villa Napoleonica, sono previste altre interessanti iniziative.
A iniziare da un’esposizione delle meridiane di Roberto Baggio, ospite speciale di quest’edizione della manifestazione: un esperto varesino che, con passione e costante studio della gnomica e dell’astronomia, realizza e restaura da oltre trent’anni orologi solari, creando arredi unici in molte città italiane e all’estero. Continua poi la collaborazione con il Politecnico di Milano, i cui docenti e studenti hanno allestito in collaborazione con gli artigiani della provincia di Varese lo spazio «Design e AutoProduzione», dedicato alla dimensione advanced di un comparto in cui creatività e innovazione danno vita a nuove forme e nuovi modi di produrre.
Un omaggio particolare riguarderà, inoltre, Gianni Robustelli, artigiano e persona di cultura che per tanto tempo ha lavorato con i più grandi designer nel suo mondo magico delle fornaci di Cunardo. Robustelli che ancora lo scorso anno, poche settimane prima della sua scomparsa, fu protagonista di diverse iniziative all’interno dell’edizione 2010 della Mostra dell’Artigianato Artistico Varesino.
Non mancherà per i bambini un vero e proprio Laboratorio «Giro d’Italia»: potranno costruire tabellone, pedine e dadi di un gioco dell’oca interpretato attraverso alcuni dei più significativi monumenti del nostro paese.
Nella serata di sabato 22 ottobre saranno poi proclamate le opere, scelte da una qualificata giuria fra tutte quelle partecipanti, che entreranno a far parte della «ArtArt Collection»: «Per valorizzare ulteriormente quelle eccellenze di cui l’Artigianato Artistico Varesino è ricco – sono sempre parole del presidente Bruno Amoroso – puntiamo a costruire una collezione permanente dando un riconoscimento agli espositori. Le opere scelte saranno infatti destinate a rappresentarci nel corso di iniziative dedicate al mondo dell'artigianato a livello nazionale e non solo...».