Memorandum Finmeccanica e Ferrovie Russe
Per un programma pluriennale con un valore complessivo che potrebbe superare 1,5 miliardi di euro
ROMA - Finmeccanica e Ferrovie Russe (RZD) hanno siglato a Roma un Memorandum of Understanding per lo sviluppo industriale nell’ambito del segnalamento ferroviario, delle telecomunicazioni, dell’automazione e della safety & security. L’accordo ha per oggetto la fornitura, entro il 2020, di tecnologie per 100 stazioni, 100 veicoli e 50 linee ferroviarie per un valore complessivo che potrebbe superare 1,5 miliardi di euro.
Finmeccanica, attraverso le società Ansaldo STS, SELEX Sistemi Integrati, SELEX Communications, Elsag Datamat e Telespazio, metterà a disposizione le capacità tecnologiche e l’esperienza nel settore dell’alta tecnologia per il trasporto ferroviario. L’accordo fa seguito al contratto firmato lo scorso anno tra Ansaldo STS e NIIAS (società controllata dalle Ferrovie Russe RZD) per la sperimentazione dell’innovativo sistema di segnalamento ferroviario ITARUS-ATC e prevede la costituzione di una joint venture tra Ansaldo STS (49%), società del Gruppo Finmeccanica, NIIAS (49%) e SM (2%), società controllate dalle Ferrovie Russe.
L’intesa firmata si inquadra nel contesto degli accordi di cooperazione sottoscritti in ambiti intergovernativi tra Finmeccanica e Ferrovie Russe per lo sviluppo congiunto di progetti industriali ad alta tecnologia nei settori dei veicoli ferroviari, del segnalamento, delle telecomunicazioni e del telerilevamento satellitare. La cooperazione con le Ferrovie Russe rende ancor più significativa la presenza di Finmeccanica in Russia e conferma gli ottimi rapporti di collaborazione tra i due Paesi nel settore civile.
- 03/12/2018 Passaggi a livello: tutti i treni (merci e passeggeri) fuori dalla città
- 05/10/2018 Torna il treno storico in Pedemontana per la Sagra della Cipolla Rossa di Cavasso Nuovo
- 30/07/2018 Ferrovie, il governo punta sui manager interni: «Altro che occupare poltrone»
- 25/07/2018 Manca poco al debutto della Sacile-Gemona: sta per partire il treno a vapore sulla Pedemontana del Friuli