27 agosto 2025
Aggiornato 18:00
Oggi ad ABCD

Paolo Crepet: per educare ci vogliono tempo, sensibilità e regole

Domani nell’ultima giornata del Salone Italiano dell’Educazione focus su alimentazione e nuove tecnologie con gli interventi di Carlo Cannella e Derrick De Kerchove

GENOVA - E’ stato Paolo Crepet il mattatore della seconda giornata di ABCD – Salone Italiano dell’Educazione in programma a Genova fino a domani venerdì 19 novembre. Lo psichiatra torinese è intervenuto al convegno «E’ il bambino l’educatore per un mondo nuovo (Maria Montessori) 1907-1910 alle radici del pensiero pedagogico moderno» organizzato dall’Assessorato alle Politiche formative e servizi educativi del Comune di Genova in collaborazione con Centro Studi Montessori di Genova affiliato all’Opera Nazionale Montessori. Nella sua relazione, dal titolo «La gioia di educare», Crepet ha messo in dubbio che dietro al calo delle nascite nel nostro Paese ci siano effettive ragioni economiche ricordando come fino a qualche anno fa, con un tenore di vita molto meno elevato rispetto all’attuale, le famiglie fossero decisamente più numerose. Lo psichiatra torinese ha sottolineato come per educare occorrano un «risorgimento» etico e morale, tempo, perché l’educazione di qualità «in cinque minuti» non esiste, e sensibilità per porsi all’ascolto dei giovani e costituire un punto di riferimento in famiglia, troppo spesso iperprotettiva nelle cose futili e allo stesso tempo carente di regole. Gli adulti di oggi, spesso, sono i primi a ribellarsi e a rigettare le regole imposte e conseguentemente sono incapaci di imporne di proprie ai figli. Diventa, quindi, fondamentale alimentare l’autostima e la creatività nei bambini e nei giovani di oggi, per programmare una classe dirigente adeguata in futuro. Occorre crescere una generazione che tra trent’anni sia innovativa nei mercati e in grado di dare il proprio contributo al processo di modernizzazione. «Evviva Maria Montessori, dunque – secondo Crepet - ma i montessoriani capiscano che è necessario innovarsi e saper innovare il metodo». La chiusura è ancora dedicata ai genitori:»Il genitore è come un faro. Col sole non serve a nulla, è nei momenti di cattivo tempo che bisogna saper essere una figura autorevole».

Nel convegno sull’educazione alimentare organizzato dal Comitato Scuola e Cibo del Ministero dell’Istruzione, della Ricerca e dell’Università è stato presentato il programma Scuola & Cibo. Sperimentato, nel corso dell’anno accademico 2009/2010, con una fase pilota condotta su un campione di 75 classi della scuola primaria, il programma si prefigge di introdurre nel Sistema di istruzione italiano, l’educazione alimentare quale materia trasversale e interdisciplinare, collocandola di volta in volta all’interno di altre materie con richiami ed interazioni relative alla conoscenza del cibo, dei consumi alimentari, della funzione del nutrimento, nonché degli aspetti culturali, sanitari ed economici dell’alimentazione. Sempre in tema di alimentazione, nell’ambito delle iniziative dedicate all’anno della biodiversità si è svolto il convegno «la pubblicità quanto incide sulle scelte alimentari» organizzato dall’Assessorato alle Politiche formative e ai servizi educativi del Comune insieme all’Università di Genova-Laboratorio di sicurezza alimentare del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale.

Alimentazione e nuove tecnologie in primo piano domani con la presenza di due esperti di livello mondiale: Carlo Cannella e Derrick De Kerchove.

Carlo Cannella, ordinario di Scienze dell’Alimentazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università La Sapienza di Roma, aprirà la prima sessione di lavori al convegno «Qualità degli alimenti, nutrizione e salute» - organizzato dall’Università di Genova in collaborazione con Fao, Ifad, Pam e Comune di Genova nell’ambito delle Celebrazioni Ufficiali Italiane per la Giornata mondiale dell’alimentazione – con una lectio magistralis dal titolo «Alimentazione corretta negli adolescenti». Alle 14 l’Assessorato alle Politiche Formative del Comune di Genova presenterà il «Progetto Europeo Bampe – Bambini e prodotti agricoli d’eccellenza» e alle 15 il Comitato tecnico scientifico – nutrizione e salute della Direzione politiche educative.

Derrick de Kerckhove interverrà nel pomeriggio alla tavola rotonda «Tecnologie didattiche: è vero che Google ci rende stupidi?» organizzata dall’Istituto di Tecnologie Didattiche del Cnr. Il sociologo canadese, direttore del programma McLuhan in Cultura e Tecnologia, nonché teorico delle intelligenze connettive, noto per i suoi concetti di «brainframes» e di «intelligenza connettiva» al centro del dibattito contemporaneo sulla cultura, sull’arte, sulle imprese prenderà spunto dalle tesi avanzate due anni fa dal giornalista americano Nicholas Carr sulle potenzialità e le conseguenze dell’uso della rete, per arrivare a sostenere che non sono quelli che usano Google ad essere stupidi, quanto piuttosto quelli che si rifiutano di farlo. La tavola rotonda sarà preceduta al mattino dalla conferenza «Evoluzione dei saperi e nuove competenze».

Giornata clou domani per il turismo con il consueto workshop organizzato in collaborazione con Enit e Agenzia In Liguria che vedrà la partecipazione di tour operator italiani e esteri. Per la prima volta oltre a operatori europei di Polonia, Spagna, Belgio, Germania, Ungheria, Olanda, Repubblica Ceca, Francia, Portogallo e Danimarca ci saranno operatori provenienti dagli Stati Uniti, meta privilegiata di molti studenti. Tre appuntamenti poi, sempre in tema turistico, il primo alle 10.30 «Il Biellese da scoprire: mete, itinerari e attività per il turismo scolastico», il secondo alle 11 «Musei e dialogo interculturale», entrambi organizzati da Vannini Editore. Si prosegue alle 15.30 con la tavola rotonda «La memoria della scuola. Il censimento degli archivi scolastici della Liguria» organizzata dalla Soprintendenza archivistica per la Liguria – Ministero dei Beni artistici e culturali.

Il programma dei convegni prosegue con gli appuntamenti sul tema della formazione: alle 9.30 il convegno «Formazione iniziale degli insegnanti: il nuovo regolamento e il tirocinio nelle scuole» organizzato dall’Associazione Nazionale dei Formatori Insegnanti Supervisori, l’Associazione Nazionale Presidi propone due seminari: alle 10 «La valutazione del sistema d’istruzione alla prova delle innovazioni» e alle 14.30 «Collaborare e condividere nel cloud: le community di docenti», alle 15.30 si prosegue con «Organizzare la scuola delle competenze dentro il riordino dei cicli» organizzato da Disal e Diesse. Di infanzia si parlerà alle 14.30 nell’incontro «Alunni adottati in classe» organizzato dall’Associazione Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica e l’Associazione Batya, alle 15 nel seminario «Lingue e storie» organizzato dall’Assessorato alle politiche formative e servizi educativi del Comune di Genova.

La salute e il benessere dei giovani saranno al centro del convegno «Per il tuo bene…essere» organizzato per le 11 dal Ministero della Gioventù ». Seconda e ultima giornata per la rassegna «La pratica della musica dalla primaria alla secondaria superiore», sul palco del piano superiore del padiglione B gruppi di Liguria, Emilia Romagna, Piemonte e Toscana.

La giornata si chiuderà con la Notte dei Talenti, musica, spettacolo e premiazioni dell’ingegno giovanile, organizzata nell’ambito di Orientamenti a partire dalle 20.30 nell’atrio del padiglione B.