Super treno sotto la Manica: nuovo test con passeggeri
Effettuati alcuni test di evacuazione nell'ambito di una serie di test necessari a garantire sua capacità di circolare su questa linea
LILLE - Questa notte, esattamente tra le 3 e le 4 di notte, è transitato per il tunnel sotto la Manica il primo treno tedesco ad Alta velocità (Ice3) con dei passeggeri-figuranti a bordo, per effettuare un test di evacuazione che si è svolto senza intoppi. Mercoledì scorso sempre un treno ad alta velocità della Deutsche Bahn (Db) aveva attraversato per la prima volta il tunnel a partire da Calais, nell'ambito di una serie di test necessari a garantire sua capacità di circolare su questa linea.
L'obiettivo è ancora lontano, solo alla fine del 2013 la Deutsche Bahn inizierà il collegamento diretto Colonia-Londra. Gli Ice correranno a una velocità media di 300 km/h sotto il canale che divide la Gran Bretagna dal resto del continente.
Liberalizzazione del traffico - La linea, la tratta ferroviaria più frequentata del mondo secondo Eurotunnel, operatore dell'infrastruttura, si sta aprendo alla concorrenza nel quadro della liberalizzazione del traffico ferroviario dei passeggeri nell'Unione europea. Dalla messa in funzione a livello commerciale del tunnel nel 1994, la società Eurostar - filiale al 55% della società ferroviaria francese Sncf, al 5% dell'operatore belga Sncb e al 40% del britannico Lcr - è monopolista su questa tratta che le consente di garantire collegamenti ad alta velocità tra Francia, Belgio e Gran Bretagna. Altri operatori avranno in futuro la possibilità di far transitare treni passeggeri sotto la Manica; per il momento si è fatta avanti solo Deutsche Bahn.
- 03/12/2018 Passaggi a livello: tutti i treni (merci e passeggeri) fuori dalla città
- 05/10/2018 Torna il treno storico in Pedemontana per la Sagra della Cipolla Rossa di Cavasso Nuovo
- 30/07/2018 Ferrovie, il governo punta sui manager interni: «Altro che occupare poltrone»
- 25/07/2018 Manca poco al debutto della Sacile-Gemona: sta per partire il treno a vapore sulla Pedemontana del Friuli