Si al ricorso Alstom contro la gara Av
La gara per i supertreni dell'Alta velocità, indetta dalle Ferrovie italiane e vinta da AnsaldoBreda, è stata sospesa dal Tar del Lazio
ROMA - Tutto da rifare, per il momento, per la gara da 1,2 miliardi per la realizzazione di 50 nuovi treni per l'Alta velocità. Venerdì scorso il Tar del Lazio ha accolto il ricorso dell'Alstom con il quale si contestava il risultato che, lo scordo 2 agosto, ha decretato vincitore il consorzio AnsaldoBreda-Bombardier.
La prossima udienza, nella quale saranno presenti tutti e due i contendenti, è stata fissata per il prossimo 29 settembre. Ancora nessun commento dalle Fs mentre Finmeccanica (per conto di AnsaldoBreda) si dichiara «tranquilla» per una «giusta soluzione» e auspica «tempi rapidi».
«Soddisfatta», invece, Alstom «per il giudizio positivo, seppure preliminare, alle nostre obiezioni».
CASTELLI - Duro il giudizio del viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, Roberto Castelli che afferma: «il Tar del Lazio ha colpito ancora paralizzando un'altra importantissima attività varata da una azienda italiana».
- 03/12/2018 Passaggi a livello: tutti i treni (merci e passeggeri) fuori dalla città
- 05/10/2018 Torna il treno storico in Pedemontana per la Sagra della Cipolla Rossa di Cavasso Nuovo
- 30/07/2018 Ferrovie, il governo punta sui manager interni: «Altro che occupare poltrone»
- 25/07/2018 Manca poco al debutto della Sacile-Gemona: sta per partire il treno a vapore sulla Pedemontana del Friuli