18 agosto 2025
Aggiornato 11:30
Osservatorio Findomestic

La fiducia degli italiani torna a salire nel mese di aprile

La previsione di riuscire a risparmiare conferma il trend negativo in atto da mesi registrando il dato più basso dall’inizio delle rilevazioni

ROMA - La fiducia degli Italiani torna a salire invertendo il trend negativo degli ultimi due mesi, anche se non recupera ancora i valori positivi di gran parte dello scorso anno e dei primi due mesi dell’anno in corso.
Solo gli intervistati con un livello d’istruzione superiore dichiarano un livello di fiducia in calo nel mese di aprile. Disaggregando questo dato per area geografica si osserva che il Nord Est e il Nord Ovest possiedono una fiducia superiore al valore medio nazionale; mentre quanti abitano al Sud e nelle Isole fanno registrare un dato più negativo e nettamente inferiore alla media del Paese.

La previsione sulla situazione del italiana a dodici mesi resta stabile.

La crescita minima del clima di fiducia riscontrato nel mese di aprile non incide positivamente sulla la previsione di riuscire a risparmiare, che registra il valore più basso dall’inizio della rilevazione

Lo sviluppo di situazioni internazionali critiche, come la crisi greca con il suo potenziale di contagio all’area euro, potrebbero influire negativamente sia su questa variabile che sul clima di fiducia nel mese di maggio.

Previsioni di acquisto a tre mesi

Elettrodomestici: grazie agli incentivi statali gli elettrodomestici bianchi evidenziano previsioni d’acquisto e budget medio di spesa medio in crescita, quelli bruni e piccoli sono invece in calo.
Se l’andamento degli elettrodomestici bianchi si è giovato degli incentivi governativi ed ha evidenziato una buona performance, altrettanto non si può dire per i bruni e quelli piccoli: i primi evidenziano un trend inesorabilmente negativo da novembre 2009; mentre i secondi mostrano una brusca discesa di 7 punti percentuali rispetto al mese scorso. Per Tv, Hi Fi e video anche il valore di spesa previsto si riduce in modo importante.

Elettronica di consumo: continua a calare
I dati sulle previsioni d’acquisto di elettronica di consumo e i budget dedicati a questa voce continuano a calare raggiungendo i valori più bassi dall’inizio delle rilevazioni.

Autoveicoli e motoveicoli: l’unico segmento con una qualche vitalità è quello dell’auto usata. Auto nuove, scooter e motocicli sono in calo
L’andamento negativo delle auto nuove è confermato anche dalla cifra prevista d’acquisto che, da marzo ad aprile, cala di circa 3.500 euro. Lo stesso trend è evidenziato dal settore dei motocicli e degli scooter che nonostante l’arrivo teorico della bella stagione, ma con il perdurare delle precipitazioni piovose, mostrano andamenti negativi sia per quanto riguarda le previsioni d’acquisto che il budget medio.

Tempo libero: stenta a decollare nonostante l’arrivo della bella stagione da sempre propizia al settore.
L’andamento di aprile di questo comparto risulta anomalo se raffrontato con lo stesso periodo degli anni precedenti. Le attrezzature fai da te sono in calo e registrano il valore più basso mai rilevato, mentre gli anni passati il periodo primaverile ne sosteneva l’andamento crescente. Le attrezzature e l’abbigliamento sportivi rimangono fermi anziché crescere come accadeva negli anni passati e, infine, i viaggi e le vacanze -seppure in lieve crescita -non sono ancora decollati. La differenza in termini di previsioni rispetto allo stesso mese dell’anno passato è infatti di ben venti punti percentuali.

Arredamento e casa sono stabili. Occorre tuttavia notare che le previsioni d’acquisto di tutte e tre le categorie sono inferiori allo stesso mese degli anni precedenti. La cifra media per l’acquisto dei mobili è in crescita ad aprile ed è la più alta dall’inizio della rilevazione.