Trenitalia: 19 categorie di treni e 4 future classi
ADUC: «Tanto per far confusione»
ROMA - All'inizio, le categorie dei treni erano solo 2: celere e ordinario. Ora sono diventate 19, comprese le tratte locali. Qualche esempio: Eurostar Italia Alta Velocità, Eurostar Italia Fast, Eurostar Italia Alta Velocità Fast, Eurostar Italia, Eurostar City Italia, EuroCity, Euro Night, InterCity, InterCity Notte, Interregionale, Regionale, ecc. Le classi erano 3: 1a, 2a e 3a; ora, almeno per la cosiddetta Frecciarossa si vogliono portare a 4, in relazione al servizio offerto, si dice.
Il tutto per aumentare la confusione tra i passeggeri. Una recente esperienza sul Frecciarossa, in 1a classe, ci ha fatto toccare con mano la qualità del servizio offerto: un bagno allagato, il tavolino sporco e la carrozza freddina. Insomma la proposta dell'amministratore delegato di Trenitalia, Mauro Moretti, sa di propaganda (i treni arriveranno a fine anno, se tutto va bene) e di aumento dei prezzi (chissà perché per tacitare qualche maleducato urlatore
al telefono occorre pagare di più). La solita storia italiana. Nulla di nuovo all'orizzonte.
Primo Mastrantoni, segretario Aduc
- 03/12/2018 Passaggi a livello: tutti i treni (merci e passeggeri) fuori dalla città
- 05/10/2018 Torna il treno storico in Pedemontana per la Sagra della Cipolla Rossa di Cavasso Nuovo
- 30/07/2018 Ferrovie, il governo punta sui manager interni: «Altro che occupare poltrone»
- 25/07/2018 Manca poco al debutto della Sacile-Gemona: sta per partire il treno a vapore sulla Pedemontana del Friuli