FS: ripercussioni su tutta la rete a causa del nodo milanese
Proseguiranno nelle prossime ore. Si riassorbiranno durante la giornata
ROMA - I problemi registrati oggi dal nodo ferroviario di Milano e dalle linee che da esso si dipartono, interessate nelle primissime ore della mattina da un repentino ed eccezionale abbassamento della temperatura che ha determinato l'improvvisa formazione, sulla linea elettrica e sui binari, di lastre e manicotti di ghiaccio di consistenza tale da provocarne la temporanea inefficienza ed in più parti la rottura, impedendo quindi la circolazione in sicurezza dei convogli, avranno ripercussioni sulla circolazione che si estenderanno su tutta la rete e proseguiranno anche nelle prossime ore, riassorbendosi progressivamente nel corso della giornata.
Lo comunica in una nota Fs, spiegando che questa mattina è stato necessario interrompere il traffico ferroviario per il tempo necessario a consentire ai tecnici di Rfi «il ripristino della piena efficienza di tutti gli apparati ed in particolare delle linee elettriche, in modo da garantire sicurezza e regolarità della circolazione».
Dalle 6.50 sono state riaperte in successione la Milano-Torino, la Milano-Gallarate, la Milano-Como e la Milano-Lecco, poi la Milano-Brescia e la Milano-Voghera. Il ripristino di tutte le linee convenzionali, percorse dai treni regionali, si è completato alle 7.45, con l'unica eccezione della Milano-Piacenza. Alle 8.50 è stata ripristinata anche quest'ultima linea e la circolazione su quella ad Alta Velocità verso Bologna.
La Protezione Civile e il personale di Trenitalia sono intervenuti nelle stazioni interessate dal blocco e hanno fornito ai viaggiatori, sin dai primi momenti, la necessaria assistenza, generi di conforto e informazioni sull'evolversi della situazione.
- 03/12/2018 Passaggi a livello: tutti i treni (merci e passeggeri) fuori dalla città
- 05/10/2018 Torna il treno storico in Pedemontana per la Sagra della Cipolla Rossa di Cavasso Nuovo
- 30/07/2018 Ferrovie, il governo punta sui manager interni: «Altro che occupare poltrone»
- 25/07/2018 Manca poco al debutto della Sacile-Gemona: sta per partire il treno a vapore sulla Pedemontana del Friuli