Sotto l’albero giochi sicuri
Un decalogo per far felici i piccoli senza correre rischi
Il Natale dei bambini è fatto soprattutto di giocattoli da scartare sotto l’albero. Attenzione, però, a cosa si acquista, perché anche il più innocuo dei balocchi può nascondere pericoli e insidie. Lo confermano i dati degli Ospedali pediatrici che per incidenti tra le mura domestiche causati durante il gioco, accolgono ogni anno migliaia di bambini. Di questi, molti vengono ricoverati per inalazione di corpi estranei, ustioni o ferite lacero - contuse agli arti ed alle articolazioni. Per evitare di passare le feste al Pronto Soccorso, ecco allora una lista di consigli sui giocattoli sicuri.
Bimbi sicuri… di sperimentare
Attivo dal 1978, l'Istituto Italiano Sicurezza Giocattoli, è un ente privato che, riconosciuto competente dal Ministero delle Attività Produttive dal 1983, fa parte delle più importanti commissioni nazionali e internazionali che si occupano di elaborare le normative di sicurezza in materia di prodotti per l’infanzia. Ed è proprio nell’intento di controllare e certificare la sicurezza dei piccoli che l’Istituto ha messo a punto una guida per i genitori di facile consultazione e suddivisa in capitoli dedicati a categorie di prodotti diversi. «Attraverso il gioco il bambino impara a coordinarsi, a capire il funzionamento del suo corpo, e si costruisce una propria identità. Il bambino, giocando, riesce anche a capire i propri limiti: dare un colpo troppo forte causa dolore alla mano, più è alto il punto da cui si cade, più ci si fa male, e così via. Evitare che si confronti con questi limiti significherebbe impedirgli di crescere.» Così la guida introduce il lettore alle norme che regolamentano la scelta sicura di un giocattolo: una scelta che permetta di conciliare l’esigenza del piccolo di sperimentare liberamente con la necessità per gli adulti di proteggerlo dai pericoli.
La sicurezza in un’etichetta
Un giocattolo costruito in modo inadeguato, può rilasciare sostanze tossiche, rompersi o smontarsi facilmente, produrre piccole parti che il bambino può ingerire accidentalmente. Può incendiarsi con facilità o presentare punti dove le piccole dita possono rimanere incastrate. Ma come sapere se un gioco è davvero sicuro? Innanzitutto, spiega l’Istituto, leggendo sempre le etichette e le avvertenze. La conformità alle norme europee, contrassegnata dal marchio ‘CE’, è ad esempio obbligatoria in tutti i Paesi dell’Unione. E’ importante quindi controllarne la presenza prima di acquistare un giocattolo. Anche il nome del produttore, importatore o distributore è obbligatorio: dovete avere a disposizione i suoi dettagli anagrafici per poterlo contattare in caso di problemi. Assicuratevi poi, spiega il decalogo, che le istruzioni siano riportate anche in italiano o che in ogni caso siate in grado di comprenderle, visto che molto probabilmente dovrete aiutare voi il piccolo a capirle per usare il giocattolo in modo sicuro. Nonni e amici, ma anche parenti e genitori, rispettino infine la fascia d’età indicata sulla confezione: quello che è sicuro per una determinata età può essere molto pericoloso per un’altra.
Le regole a tutela dell’incolumità dei bambini
Nel caso di giochi di stoffa o di peluche, controllate che i materiali siano di qualità, che occhi e naso dei pupazzi siano fissati saldamente (in modo che, staccandosi, non possano essere ingeriti o inalati), che non siano infiammabili e che le cuciture siano solide. I nostri amati frugoletti sono campioni nell’esplorazione del contenuto interno dei giochi e nella loro distruzione, ed hanno il vizio di portarsi tutto alla bocca. Occhio, allora a che giocattoli e parti staccabili siano di dimensioni tali da non poter essere ingoiate o inalate. Per i giocattoli di plastica, prediligere il tipo ABS, più costoso ma non infiammabile. Evitare, inoltre, giocattoli con punte o bordi taglienti o, almeno, controllare che siano opportunamente orlati e che non ci sia ruggine. Eliminate eventuali sacchetti di plastica che confezionano il giocattolo: possono causare soffocamento se utilizzati dal bambino in modo improprio (ad esempio infilandoci la testa!). Fate attenzione anche a corde o stringhe troppo lunghe. Uno dei pericoli maggiori, tra le mura domestiche, è poi rappresentato dalla corrente. Meglio evitare, allora, giochi alimentati con presa elettrica, preferendo quelli a batterie. Se proprio non si può fare a meno di regalare trenini o ferri da stiro, assicurarsi che rechino anche il marchio degli Istituti di Qualità e che funzionino solo con il trasformatore esterno dotato di dispositivo salvavita a bassa tensione. Gli ingranaggi dei giocattoli meccanici devono essere ben protetti e non accessibili al bambino. Le armi giocattolo, invece, vanno utilizzate solo con i proiettili forniti dalle ditte produttrice. Frecce e archi devono avere adeguate protezioni. In ogni caso, per questo genere di regali, visto che sono destinati ai più grandicelli, è bene vigilare che non finiscano in mano ai fratelli più piccoli. Tende e casette in tela non devono avere chiusure automatiche (cerniere lampo o pulsanti a pressione), i loro sostegni devono essere in plastica, leggeri e facili da montare. Per prevenire danni all’udito le norme stabiliscono infine specifici livelli di rumore producibili dai giocattoli che sono considerati sicuri; se il suono di un giocattolo all’interno del negozio vi pare troppo alto, dice l’Istituto di Sicurezza, evitate di acquistarlo: i bambini hanno una percezione del rumore più elevata di quella degli adulti.
Ordinati e sicuri
Altra buona regola, (ma vale anche fuori dalle feste), è controllare spesso lo stato di conservazione degli oggetti nelle ceste dei giochi per verificare l’assenza di rotture che potrebbero renderli molto pericolosi. Insegnate al vostro bambino a riordinare i suoi giocattoli una volta finito il gioco: molti incidenti sono causati da cadute accidentali su giocattoli lasciati disordinatamente sul pavimento. Tenete poi sempre accuratamente separati giocattoli destinati a bambini di età diverse: set chimici o giocattoli con piccole parti possono essere particolarmente pericolosi se usati dai più piccoli. Evitate anche di appendere giocattoli con corde, stringhe, fiocchi alla culla o al lettino se non sono appositamente destinati a questo uso. Anche i palloncini in lattice gonfiabili possono rivelarsi pericolosi se rotti o sgonfi per bambini: non dimenticate quindi di rimuoveteli con cura quando la festa sarà terminata.
Un giocattolo a misura di bambino
Nella scelta di un regalo non lasciarsi poi condizionare troppo dall’età: molti giocattoli, avvertono gli psicologi del Bambin Gesù, «crescono» infatti coi bambini «che modificano il loro modo di utilizzarli in base alle loro nuove acquisizioni e esigenze emotive». Anche il sesso non deve essere un ostacolo: la distinzione tra giochi da bambino e da bambina spesso corrisponde a preconcetti culturali che non interessano i piccini. Vietato anche demonizzare troppo i giocattoli dalle caratteristiche aggressive e potenzialmente violente. L’aggressività, sottolineato i ‘dottori’, è una componente del corredo emotivo umano e negarla può rendere difficile per il bambino imparare ad affrontarla e gestirla. In questi casi, gli esperti, consigliano di supervisionare tali giochi osservando l’uso che ne fanno i bambini. Lasciare la fantasia libera di sfogarsi. Ecco perché è consigliato prediligere doni che permettano un intervento attivo del bambino, senza eccedere con «giochi intelligenti», dalla spiccata finalità didattica o educativa. Non diventare schiavi della pubblicità è un'altra regola importante: per scegliere meglio lasciarsi guidare dal proprio istinto! Con l’avanzare dell’età, inoltre, è opportuno proporre ai bambini giochi da condividere con gli altri. Attenzione, anche, a non valutare gli oggetti solo in base al «costo»: non sempre i giochi importanti e costosi incontrano il gradimento del bambino o la sua curiosità. Nella scelta, infine, meglio sempre privilegiare l’interesse del bimbo che riceve il giocattolo piuttosto che i propri desideri insoddisfatti. Ultimo consiglio: una volta scartati i regali trascorrete qualche ora a giocare con i vostri figli. Sarà per loro, vedrete, il dono più prezioso.
- 29/08/2017 Concorrenza: le novità per Rca, multe e call center
- 22/07/2016 Energia, nuove regole per reclami e controversie consumatore-venditore
- 21/03/2016 Pasqua, feste a casa per 8 italiani su 10. Meno viaggi e più risparmio
- 24/11/2011 Forte aumento della fiducia dei consumatori italiani, balza l'indice Istat