Con Apiflor il miele novello ai ‘Giovedì d’Estate’
L’iniziativa è una preziosa vetrina, aperta sul territorio cremonese e sulle province limitrofe
CREMONA - D’acacia, tiglio e millefiori: chiaro e dolce, il miele novello – rigorosamente ‘made in Cremona’ – è stato protagonista, ieri sera, al ‘Giovedì d’Estate’ orchestrato dalla Strada del Gusto in piazza Stradivari, grazie alla partecipazione dell’azienda Apiflor di Esterina Mariotti, che ha presentato il prezioso frutto del lavoro delle api allevate nel nostro territorio, offrendo informazioni e degustazioni.
«Con entusiasmo anche quest’anno abbiamo risposto all’invito che la Camera di Commercio di Cremona ha rivolto all’Associazione Produttori Apistici, perché fossimo presenti, con le nostre aziende e i nostri prodotti, in occasione dei ‘Giovedì d’Estate’. Consideriamo queste serate nel salotto della nostra città una preziosa occasione per incontrare i cittadini, facendo conoscere più a fondo la qualità e le proprietà del nostro miele, evidenziando l’utilissimo lavoro che le api svolgono a vantaggio dell’ambiente e della qualità della vita di tutti» sottolinea Esterina Mariotti, titolare dell’azienda Apiflor di Pescarolo e presidente dell’Associazione che riunisce oltre centocinquanta apicoltori della nostra provincia.
Per Apiflor l’appuntamento di ieri sera si è concentrato sulla presentazione ai consumatori dei primi mieli prodotti nell’annata 2009. «Abbiamo proposto allo stand la degustazione del miele novello – conferma Esterina Mariotti –. Quest’anno le api del territorio cremonese hanno già prodotto il miele di acacia, di tiglio e il millefiori chiaro, quello che nasce dai fiori primaverili. L’annata proseguirà con la produzione di altri mieli: arriveranno anche il millefiori scuro, frutto di tutti i fiori dell’annata, e il miele di melata». «Il bilancio di questa nostra adesione ai ‘Giovedì d’Estate’ è finora assolutamente positivo – prosegue l’imprenditrice agricola titolare dell’agriturismo-fattoria didattica Apiflor –. L’iniziativa è una preziosa vetrina, aperta sul territorio cremonese e sulle province limitrofe. La partecipazione della gente è notevole e riscontro grande interesse per la nostra presenza e i nostri prodotti. Con molti consumatori si è via via instaurato un dialogo che ci dà modo di rispondere ad una serie di curiosità, spiegando come nasce il miele, quale sia la funzione delle api, quale sia il fondamentale ruolo che esse hanno nella preservazione del nostro ambiente».
- 28/01/2013 Slow Food: Il Governo si attivi per un no definitivo ai neonicotinoidi
- 28/01/2013 Moria delle api, l'Europa limiterà l'uso di pesticidi neonicotinoidi
- 25/01/2013 Moria api e «pesticidi killer»: si va verso una stretta in Europa
- 30/03/2012 Api a rischio per colpa dei pesticidi: danni alle colture