A Milano boom di parrucchieri cinesi, economici e disponibili
Indagine della Camera di commercio: sfiorano le cento imprese
MILANO - I capelli si fanno alla cinese. E' boom a Milano di coiffeur dagli occhi mandorla, che sfiorano ormai le cento unità. Costano poco e sono sempre disponibili, dalla mattina presto fino a tarda sera, l'ideale per i super indaffarati cittadini metropolitani.
Il fenomeno è ormai evidente, visto che le scritte «da Antonio» o «da Marisa» sono sostituite via via da incomprensibili ideogrammi cinesi. L'unica cosa comprensibile è il tariffario, pari a meno della metà di quello applicato dai parrucchieri italiani. I milanesi accorrono, con qualche diffidenza, però accorrono.
Capita spesso, infatti, di vedere entrare le «sciure» in questi negozi già provviste di shampoo e balsamo. Non si fidano dei prodotti cinesi e se li portano da casa.
Anche la Camera di commercio di Milano ha certificato il nuovo boom. Sono 213, infatti, i parrucchieri e gli estetisti stranieri in città, uno su dieci fra le 2.161 imprese attive nel settore, con i cinesi come prima nazionalità, con il 32,4% delle imprese individuali attive tra i non italiani (69 negozi), seguiti da marocchini (9,6%), francesi (4,8%) e dominicani (4,3%).
Un fenomeno recente quello dei parrucchieri cinesi, visto che rappresentano quasi la metà delle imprese nate nel 2008 a Milano e un terzo delle nuove aperture complessive nel 2009. Contando poi anche le tipologie societarie più complesse, si sfiorano le cento imprese cinesi attive nel settore. I parrucchieri cinesi si concentrano soprattutto nella «chinatown» locale, cioè via Sarpi, anche se iniziano a presidiare anche altre zone, come Lambrate, Città Studi, stazione Garibaldi e Niguarda.
- 04/07/2018 Il ritornello di Boeri: l'Italia deve aumentare l'immigrazione
- 26/07/2017 La Fornero sbugiarda Boldrini e Boeri sull'immigrazione
- 23/06/2017 Istat: cala la disoccupazione, ma solo per gli stranieri
- 26/05/2017 Immigrazione, parla il responsabile di MoneyGram: imprenditori immigrati sono un valore per l'Italia