Ferrovie: nuovo cervellone a stazione Bologna, ripreso il traffico
Gestirà un flusso di treni doppio, Fs: «Svolta epocale»
BOLOGNA - A Bologna Centrale è ripresa gradualmente dalle 15 di oggi la circolazione ferroviaria, completamente sospesa dalle 22.30 di ieri per l'attivazione del nuovo Apparato Centrale Computerizzato (ACC), il più importante upgrading tecnologico dello scalo dagli anni '50 ad oggi.
SVOLTA EPOCALE - «Per Bologna Centrale una svolta epocale», dice un comunicato delle Ferrovie dello Stato: «Dopo circa 60 anni l'informatica sostituisce la tecnologia elettromeccanica in esercizio. E' stato l'Eurostar City 9779 (Torino-Bari) il primo treno che, alle 15.11, è arrivato al binario 8 della stazione centrale felsinea.
Sono state quindi concluse, secondo programma, tutte le attività dei tecnici di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) per attivare il nuovo ACC che, da oggi, coordinerà i flussi di traffico del più importante nodo ferroviario d'Italia».
POTENZIAMENTO INFRASTRUTTURE - Completati anche gli interventi di potenziamento infrastrutturali nel nodo bolognese e sulle linee afferenti, l'Apparato Centrale Computerizzato sarà in grado di gestire 1.200 treni al giorno, rispetto agli attuali 600: circa 440 tecnici di RFI e delle ditte esterne hanno collegato al nuovo grande apparato super tecnologico scambi, segnali e sensori, utilizzati per il controllo e la gestione del traffico ferroviario.
In particolare, configurati circa 320 scambi, attivati 380 nuovi segnali e rimossi 125 segnali di vecchia generazione. Inoltre, sono stati connessi con il sistema 400 nuovi sensori (circuiti di binario), in grado di percepire la presenza dei treni sulle rotaie e trasmettere le informazioni al computer centrale.
L'ACC di Bologna Centrale, spiegano ancora le Fs, controllerà e gestirà tutti i segnali, gli scambi e i sensori collegati con i binari della stazione e - grazie ad un uso più flessibile dei binari, una semplificazione e maggiore rapidità delle operazioni per l'ingresso e l'uscita dei treni e un'ottimizzazione della circolazione in caso di criticità - garantirà il miglioramento della qualità del servizio, in termini di efficacia e regolarità e consentirà un aumento della potenzialità (quote di traffico) della stazione.
In questa fase di rodaggio del nuovo ACC, che si protrarrà per alcuni giorni, potranno verificarsi - aggiunge la nota - limitate ripercussioni sulla regolarità del traffico ferroviario. Sono stati 130 gli addetti di Trenitalia (Gruppo FS) che hanno assistito i clienti sia a Bologna Centrale sia nelle stazioni 'porta' del nodo ferroviario cittadino. Qui, infatti, sono stati progressivamente deviati i treni (collegamenti Nord/Sud e regionali) durante la sostituzione del 'cervellone' elettromeccanico di Bologna Centrale.
- 03/12/2018 Passaggi a livello: tutti i treni (merci e passeggeri) fuori dalla città
- 05/10/2018 Torna il treno storico in Pedemontana per la Sagra della Cipolla Rossa di Cavasso Nuovo
- 30/07/2018 Ferrovie, il governo punta sui manager interni: «Altro che occupare poltrone»
- 25/07/2018 Manca poco al debutto della Sacile-Gemona: sta per partire il treno a vapore sulla Pedemontana del Friuli