Scendono le immatricolazioni di auto in aprile: -7,5%
Ma le marche nazionali migliorano la quota di mercato e non mancano segnali positivi per i prossimi mesi
TORINO - Il mercato italiano delle vetture chiude il mese di aprile a poco più di 188.400 immatricolazioni, registrando una flessione del 7,5% rispetto allo stesso mese del 2008.
La presenza di numerose festività - tra cui quelle pasquali, che lo scorso anno erano state in marzo - ha favorito gli spostamenti di molti automobilisti verso luoghi di vacanza. Questo, unito all’impossibilità di evadere l’elevato numero di ordini ricevuti a marzo per le scarse disponibilità di vetture in pronta consegna, ha penalizzato le vendite di autovetture nuove. Il bilancio del primo quadrimestre si attesta a quasi 728.200 nuove unità: -16,3% a confronto con il primo quadrimestre 2008, mentre il calo nel trimestre gennaio-marzo si attestava a -19%.
‘‘Visto il notevole incremento degli ordini a marzo (+36% rispetto a marzo 2008) - ha commentato Eugenio Razelli, Presidente di ANFIA - il calo di immatricolazioni di aprile, complici anche le festività pasquali, è giustificato dall’insufficiente disponibilità di prodotto e conseguente dilatazione dei tempi di consegna. Questo anche considerando che una significativa percentuale degli ordini si concentra su vetture alimentate a metano e gpl, che continuano a incontrare il favore del pubblico anche grazie agli incentivi statali. Due elementi fanno ben sperare per l’andamento del mercato nei mesi a venire: da un lato la crescita degli ordini anche in aprile, dall’altro il balzo verso l’alto dell’indice di fiducia dei consumatori che, stando alla rilevazione mensile di ISAE, dopo due mesi di calo ottiene, in aprile, il miglior risultato da dicembre 2007, passando da 99,8 a 104,9’’. Sulla base di una prima anticipazione del consueto scambio di dati tra ANFIA e UNRAE, gli ordini ad aprile sono risultati pari a 206.000, in crescita del 13% su aprile 2008. Considerando il consuntivo da inizio 2009, gli ordini complessivi ammontano a circa 846.00, oltre il 5% in più rispetto a fine aprile 2008.
MARCHE NAZIONALI - Le marche nazionali hanno immatricolato nel mese circa 66.500 vetture, registrando un calo del 3% - quindi inferiore a quello dell’intero mercato - rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Migliora ancora la quota di penetrazione, che conquista 1,6 punti, passando al 35,3% dal 33,7% di aprile 2008 Prosegue anche il boom di immatricolazioni di vetture a basso impatto ambientale, il cui successo si deve in buona parte agli incentivi all’acquisto.
DIECI VETTURE PIU' VENDUTE - Nella classifica delle dieci vetture più vendute nel mese, al primo e al secondo posto rispettivamente si confermano Fiat Punto (18.272 unità) e Fiat Panda (16.564). Confermata in quarta posizione Fiat 500 (7.353), mentre occupa il settimo posto, recuperando una posizione rispetto allo scorso mese, Lancia Ypsilon (4.826). In nona posizione, infine, Fiat Bravo (3.796 unità). Cala l’incidenza delle immatricolazioni di vetture diesel, che si attesta al 42,9% nel mese e al 44,4% da inizio anno.
In questo comparto, Fiat Punto si conferma in testa alla classifica delle vendite (5.267 unità). Per quanto concerne il mercato dell’usato, i trasferimenti di proprietà al lordo delle minivolture sono stati ad aprile circa 382.600, pari al -17,3% vs aprile 2008. Nel primo quadrimestre le transazioni complessive registrate si avvicinano a 1.566.900 unità, pari ad un calo del 13,3% rispetto al primo quadrimestre 2008.