Il 13 febbraio, palazzi spenti per risparmiare energia
Amagliani: «Un atto di solidarietà verso l’ambiente»
Come ormai ogni anno e con ancora più motivazioni, anche per il 2009 la Regione Marche aderisce alla campagna di sensibilizzazione «M'illumino di meno», una giornata di mobilitazione internazionale, in nome del risparmio energetico, lanciata dalla nota trasmissione radiofonica Caterpillar di Rai Radio 2.
Il 13 febbraio 2009, quindi, verranno spente tutte le luci esterne non indispensabili dei palazzi regionali (Leopardi, Raffaello, Li Madou e Rossini) dalle ore 18:00 e per tutta la notte.
«Il 2009 è un anno di speciale impegno per tutti, bisognerà convogliare gli sforzi e le buone volontà – sottolinea l’assessore regionale all’Ambiente, Marco Amagliani - per affrontare i colpi di una fase avversa sotto molti profili. A distanza di esattamente quattro anni dall’approvazione del Piano Energetico Ambientale, la situazione attuale convalida sempre più i principi ispiratori e gli assi strategici di questo strumento programmatico regionale, tra i quali proprio il risparmio energetico. Ogni occasione assume quindi importanza per risparmiare energia. E la campagna «M’illumino di meno» non rappresenta solo un fatto simbolico, ma un gesto concreto se si pensa che nelle passate edizioni in soli 90 minuti, è stato risparmiato l‘equivalente del consumo medio quotidiano di una piccola regione. Sono sempre più convinto che da ogni buon atto politico in direzione del risparmio energetico, sommato ad un piccolo gesto quotidiano dei tanti cittadini che ci credono, si possano raggiungere grandi obiettivi.»
Uno di questi è proprio sensibilizzare attraverso il » buon esempio» la partecipazione e l'emulazione da parte della cittadinanza e di tutte le istituzioni pubbliche e private. Un appello, quindi, alle coscienze di tutti per dare ognuno il proprio contributo alla riduzione della dipendenza dalle fonti fossili.
' Quest’anno la riflessione sul risparmio - conclude Amagliani – sarà sicuramente più profonda, perché si comincia a capire che risparmio non significa unicamente riduzione, ma risorsa in sé, capace di attrarre investimenti e di produrre innovazione in un contesto ambientale sempre più spesso in emergenza. Risparmiare tutti insieme energia è un atto di solidarietà verso l’ambiente e quindi verso noi stessi, è un volersi bene.»