Eurostar City Italia: tariffe troppo alte e servizio inadeguato
Codici diffida Trenitalia, chiede l’abbassamento delle tariffe e rimborsi per i viaggiatori danneggiati
Sono pervenute presso gli sportelli dell’associazione Codici, su tutto il territorio nazionale, numerose segnalazioni in merito ad alcune pratiche commerciali di Trenitalia, riguardanti il servizio di trasporto «Eurostar City Italia». Dalle rimostranze degli utenti emergono forti dubbi circa i vantaggi offerti dal servizio. In particolare, ci risulta che i treni Eurostar City Italia presentano fermate e tempi di percorrenza maggiori rispetto agli Eurostar attivi sulle stesse linee ma le tariffe applicate sono assimilabili a quelle della superiore categoria di «Eurostar».
Ci risulta, anzi, che alcune tratte precedentemente servite dal servizio Eurostar e oggi passate alla categoria Eurostar City Italia abbiano addirittura aumentato i tempi di percorrenza; citiamo, a titolo esemplificativo, la tratta Bologna - Milano: l’Intercity delle ore 6.44 del mattino, che a ottobre giungeva a destinazione alle 8.55, con il passaggio alla nuova categoria, posticipa l’arrivo di ben 15 minuti con un aumento del prezzo pari a circa il 50%. Analoghe osservazioni possono, dunque, esser fatte anche per le tariffe in quanto, globalmente, il pricing di trasporto dell’Eurostar City Italia è assimilabile a quello dell’Eurostar e non a quello Intercity. Risulta esservi, alla luce di quanto sopra illustrato, un aumento tariffario non giustificato da un effettivo miglioramento del servizio. Tali condizioni, inoltre, come sancito dall’Antitrust nel provvedimento suddetto, «appaiono significativamente idonee a creare confusione sulle caratteristiche dei treni e quindi sul prezzo del servizio offerto, in modo da alterare le scelte commerciali dei consumatori», in contrasto con l’art 21 comma 1, lettere b) e d), del Codice del Consumo.
Pertanto CODICI ha inviato una lettera di diffida alle Ferrovie dello Stato perché abbassi i prezzi del servizio «Eurostar City Italia» riportandoli su valori corrispondenti a quelli previsti per il servizio «Intercity». Nel contempo, si richiede altesì di provvedere a rimborsare il costo del biglietto, con corrispettivo pari alla differenza delle tariffe applicate ai treni Eurostar City Italia e Intercity, agli utenti che ne avanzeranno legittima richiesta.
- 03/12/2018 Passaggi a livello: tutti i treni (merci e passeggeri) fuori dalla città
- 05/10/2018 Torna il treno storico in Pedemontana per la Sagra della Cipolla Rossa di Cavasso Nuovo
- 30/07/2018 Ferrovie, il governo punta sui manager interni: «Altro che occupare poltrone»
- 25/07/2018 Manca poco al debutto della Sacile-Gemona: sta per partire il treno a vapore sulla Pedemontana del Friuli