28 agosto 2025
Aggiornato 05:30
Operazione denominata “Oro Rosso”

Ferrovie, Polfer: furti rame in calo, 261 arresti

A fronte dell’emergenza dei furti di rame in danno di Rete Ferroviaria Italiana, la Polizia Ferroviaria ha attuato una serie di misure volte a contrastare tale fenomeno

A fronte dell’emergenza dei furti di rame in danno di Rete Ferroviaria Italiana, la Polizia Ferroviaria ha attuato una serie di misure volte a contrastare tale fenomeno. Dal 1° maggio 2006 al 31 dicembre 2008, sono stati complessivamente raggiunti i seguenti risultati: • 11.432 controlli in depositi effettuati; • 550.391 kg di rame di R.F.I. recuperati, per un valore di circa 2.751.000 euro; • 742 persone indagate, di cui 261 in stato di arresto

L’operazione, denominata «Oro Rosso», articolata finora in sette fasi, è iniziata nel dicembre 2006. Considerata l’ampia diffusione del fenomeno e il successo finora ottenuto, è stato istituito un network «Railpol», di cui fanno parte le Polizie Ferroviarie di 14 paesi europei. Il 15 maggio 2007, infatti, è stata organizzata, a Venezia, una riunione operativa in ambito «Railpol», finalizzata a realizzare un «Police action day» contro i furti di rame in ambito ferroviario, vera e propria innovazione a livello europeo. Scopo dell’iniziativa era quello di organizzare una giornata di controlli, contemporaneamente in diversi paesi europei, nei depositi di materiale ferroso, con l’intento di sequestrare quanto più rame possibile di provenienza furtiva.

Il 10 luglio 2007 si è concretizzata una scommessa difficile da vincere: Olanda, Germania, Belgio, Inghilterra, Austria, Slovacchia, Spagna e Romania, insieme alla polizia ferroviaria italiana, hanno adottato lo stesso nostro modus operandi e, in un solo giorno, in Europa sono stati controllati 2505 depositi, sequestrati 62.952 kg di rame sottratto alle linee ferroviarie con la denuncia di 180 persone e l’arresto di altre 113. Confortante è il calo numerico degli episodi di furto che dal 2006 ad oggi ha fatto registrare un decremento del 34%.