Burlando: «Via a una task force istituzionale per avviare dieci grandi opere»
Infrastrutture già progettate e finanziate con oltre 3 miliardi di euro
Avviato lunedì 12 dalla Regione Liguria, su iniziativa del presidente Claudio Burlando, un coordinamento tra istituzioni liguri e tecnici per un dettagliato monitoraggio per far partire in tempi rapidi una decina di grandi opere infrastrutturali.
Il «tavolo di monitoraggio» è una sorta di task force istituzionale e tecnica per avviare la cantierabilità di opere già finanziate per oltre 3 miliardi di euro, dal raddoppio della linea Fs Genova - Ventimiglia da S. Lorenzo ad Andora, alla strada a mare di Cornigliano, all'Aurelia Bis di Savona e La Spezia e altre, fra cui la metropolitana genovese, che rappresentano un importante volano in un momento di crisi e della prevedibile ricaduta locale dei suoi effetti.
All'incontro hanno partecipato le Prefetture, i Comuni capoluogo, le Province, Le Autorità Portuali, Anas, Rfi, Sviluppo Genova, la Società per Cornigliano.
«Una iniziativa accolta molto positivamente dalle personalità presenti- ha affermato il presidente della Regione Liguria Claudio Burlando. «Un incontro che poggia su dieci opere di particolare importanza per valenza e dimensioni, opere praticamente tutte progettate e finanziate che hanno però bisogno di una accelerazione delle procedure per essere avviate definitivamente. Siamo soddisfatti e crediamo che una analoga iniziativa possa essere impostata presto anche per iniziative private».