Prodotti sicuri e di qualità
Continua l’attività di informazione per gli operatori economici
Instaurare un dialogo permanente con gli imprenditori e con i consumatori, attraverso una costante attività di informazione diretta alle imprese per aggiornarli sui loro obblighi, sull’evoluzione della normativa e sull’importanza che la sicurezza e la qualità dei prodotti hanno per la salute del consumatore finale e di tutta la collettività. Sono questi gli obiettivi principali che la Camera di Commercio di Campobasso persegue attraverso l’attività per la vigilanza sulla sicurezza e conformità dei prodotti immessi in commercio.
È importante che l’imprenditore sia informato ancor prima del consumatore, poiché solo in tal modo potrà acquistare a sua volta prodotti sicuri, evitare la concorrenza di prodotti privi dei requisiti di sicurezza e offrire ai clienti la massima trasparenza dando notizie sulle caratteristiche dei prodotti e consentendo loro di effettuare scelte e acquisti consapevoli.
Gli obblighi di produttori, importatori e distributori ed i poteri delle Amministrazioni preposte alla sorveglianza sono stabiliti dal Codice del consumo e dalle varie norme di settore; i requisiti di sicurezza di determinati prodotti (giocattoli, tessili, prodotti elettrici, ecc.) sono disciplinati da direttive europee, recepite dalla normativa nazionale.
La Camera di Commercio, al fine di tutelare i consumatori, svolge attività di informazione e di orientamento ed esercita il controllo sugli operatori, effettuando visite ispettive per i seguenti prodotti e settori:
- etichettatura calzature;
- etichettatura prodotti tessili;
- sicurezza dispositivi di protezione individuali – occhiali da sole;
- sicurezza prodotti elettrici
- sicurezza giocattoli
- autovetture nuove: risparmio carburante ed emissione di CO2.
Il controllo su etichettatura e sicurezza dei prodotti rientra, infatti, nei compiti istituzionali delle Camere di Commercio, che operano in sinergia con le altre Autorità competenti per i controlli (Dogane, Guardia di Finanza, Ministero dello Sviluppo Economico, ecc.). I prodotti considerati pericolosi per il consumatore sono sottoposti a provvedimenti – da parte del Ministero dello Sviluppo Economico - di ritiro dal mercato, divieto di immissione e commercializzazione sul mercato stesso.
La Camera di Commercio di Campobasso ha avviato da qualche anno l’attività di informazione diretta alle imprese che trattano dispositivi di protezione individuali – occhiali da sole, materiale elettrico di bassa tensione, calzature e automobili di nuova immatricolazione. Nel corso del 2009 a tali settori si aggiungerà l’informazione sull’etichettatura dei prodotti tessili, comparto fortemente avversato dai competitors internazionali che spesso offrono prodotti dannosi per la salute dei consumatori e con etichette poco chiare. Successivamente si passerà al settore della sicurezza dei giocattoli.
«Sensibilizzare le imprese e, attraverso loro, i consumatori sul tema della sicurezza e della conformità dei prodotti alle normative in vigore significa promuovere un mercato più equo e leale, in tutte le sue componenti – commenta il presidente della Camera di Commercio di Campobasso , Paolo di Laura Frattura . I vantaggi sono indubbi sia per le imprese sia per i consumatori: le prime, attraverso l’informazione e la trasparenza sulle caratteristiche dei prodotti venduti, possono trarre un diretto beneficio competitivo in termini di credibilità, affidabilità, immagine e visibilità; i consumatori dal canto loro diventano sempre più attori in grado di orientare il mercato attraverso scelte d'acquisto consapevoli, sicure ed etiche. Per tali ragioni la Camera di Commercio di Campobasso intende essere al fianco degli operatori economici consentendo loro di adeguarsi a tutti gli adempimenti richiesti per diventare riferimento di sicurezza e serietà per i consumatori. E le imprese, come da attese, hanno salutato con entusiasmo e disponibilità l’iniziativa – conclude Paolo di Laura Frattura».
- 29/08/2017 Concorrenza: le novità per Rca, multe e call center
- 22/07/2016 Energia, nuove regole per reclami e controversie consumatore-venditore
- 21/03/2016 Pasqua, feste a casa per 8 italiani su 10. Meno viaggi e più risparmio
- 24/11/2011 Forte aumento della fiducia dei consumatori italiani, balza l'indice Istat