Codici: «Attenzione all’effetto cocktail tra diossina e mercurio»
«Bene evitare gli allarmismi ma invitiamo le isituzioni a fornire una corretta e trasparente informazione»
Apprendiamo dalla stampa quanto sottolineato in una nota dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, EFSA: «Nessun rischio per la salute dalla carne suina irlandese contaminata da diossina».
L’Autorità ha infatti condotto uno studio dal quale risulta che: «Se qualcuno avesse mangiato grandi quantità di carni suine ogni giorno negli ultimi 90 giorni e il 100% degli alimenti assunti fosse stato contaminato con la più alta concentrazione di diossina possibile, il risultato sarebbe un superamento della soglia di sicurezza per quanto riguarda l'assunzione settimanale tollerabile. Ciò significherebbe una riduzione della sicurezza, ma non necessariamente effetti negativi per la salute».
» Ci chiediamo – commenta la Dott.ssa Valentina Coppola, Esperta Agroalimentare CODICI - se sia stato preso in considerazione l'effetto cocktail dato dall'assunzione di diossina abbinata ai metalli pesanti, come il mercurio contenuto massicciamente in alimenti quali il tonno salmone e con gli ftalati, sostanze chimiche organiche principalmente utilizzate come plastificanti. Inoltre, è importante sapere che l'ingestione di alimenti contaminati da diossina non provoca sintomi immediati, ma e' messa in relazione con diversi tipi di tumori e, quel che e peggio, può provocare problemi genetici alle future generazioni». Pertanto, il CODICI invita i consumatori a prestare attenzione alle etichette ( in basso un fac simile) e a visitare il sito www.codici.org dove sarà possibile scaricare un dossier sulla diossina e sui rischi ad essa connessi.