Dall'Ue via libera finanziamenti a Italia per la TAV
Legambiente: «Assurdo che i sindaci non conoscano il dossier»
«E’ assurdo che il dossier sia ancora sconosciuto ai sindaci dei comuni di questo territorio».
Così Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale di Legambiente e Vanda Bonardo, presidente di Legambiente Piemonte hanno commentato il via libera della Commissione Europea ad un pacchetto di finanziamenti per la realizzazione di grandi reti ferroviarie, tra cui, appunto, la Torino-Lione.
«Condividiamo le ansie dei sindaci che soltanto nel prossimo incontro dell’Osservatorio del 10 dicembre, potranno conoscere i contenuti specifici del dossier sulla progettazione del proprio territorio – hanno proseguito Cogliati Dezza e Bonardo – . Dobbiamo ribadire, inoltre, che se realmente l’Unione europea vuole investire sulla rete ferriovaria in modo utile, ponendo le basi per trasferire importanti quantitativi di merci dalla gomma al ferro, la prima opera davvero necessaria consiste nel rendere più valido e funzionale il nodo ferroviario di Torino. Solo seguendo quest’ordine di priorità, fondato su una razionale valutazione costi-benefici e attente valutazioni sulle implicazioni ambientali è possibile migliorare il trasporto ferroviario e adempiere alle effettive necessità del Paese».