«Una buona notizia per i pendolari ma i fondi stanziati coprono solo il servizio esistente»
Edoardo Zanchini, responsabile trasporti di Legambiente, commenta così la notizia delle risorse per i servizi ferroviari di trasporto pubblico contenute nel decreto legge
«Lo stanziamento per i treni pendolari previsto dal decreto anti-crisi è una buona notizia; la continuità del servizio è garantita. Purtroppo niente di più, perché i 480 milioni all’anno annunciati bastano a malapena a coprire il mantenimento dei treni già esistenti». Edoardo Zanchini, responsabile trasporti di Legambiente, commenta così la notizia delle risorse per i servizi ferroviari di trasporto pubblico contenute nel decreto legge contro la crisi varato oggi dal consiglio dei ministri.
«Si utilizzi, allora, – aggiunge Zanchini – parte dei 16,6 miliardi per le infrastrutture, che il Cipe dovrebbe assegnare la settimana prossima, per acquistare treni per i pendolari e avviare finalmente il progetto dei mille nuovi treni locali, ripetutamente promessi e mai arrivati».
- 03/12/2018 Passaggi a livello: tutti i treni (merci e passeggeri) fuori dalla città
- 05/10/2018 Torna il treno storico in Pedemontana per la Sagra della Cipolla Rossa di Cavasso Nuovo
- 30/07/2018 Ferrovie, il governo punta sui manager interni: «Altro che occupare poltrone»
- 25/07/2018 Manca poco al debutto della Sacile-Gemona: sta per partire il treno a vapore sulla Pedemontana del Friuli