Estate 2008: quasi in 20 milioni sui treni delle vacanze
Dal 1 giugno al 31 agosto hanno circolato 40.418 convogli a media e lunga percorrenza: puntuali 9 su 10
Si chiude con una forte crescita di viaggiatori la stagione estiva di Ferrovie dello Stato. Alla vigilia di uno degli ultimi weekend ancora estivi, le Ferrovie dello Stato tracciano un primo bilancio dei mesi di giugno, luglio e agosto appena trascorsi. Sono stati 15 milioni i biglietti, comprensivi di prenotazione, staccati nell’intero periodo. A questi si aggiungono i biglietti non comprensivi di prenotazione, usati dai viaggiatori di Intercity ed Espressi.
La somma delle due voci porta a stimare in quasi 20 milioni gli italiani e i turisti stranieri che hanno usato i treni della media e lunga percorrenza (AV, Eurostar, Intercity, ecc) per muoversi questa estate lungo la penisola. Il risultato supera ampiamente le stime di inizio stagione e conferma il trend degli ultimi mesi che vede in costante crescita la domanda di trasporto ferroviario a scapito della mobilità privata su auto.
Nei tre mesi estivi i treni a media e lunga percorrenza circolati lungo la rete ferroviaria sono stati 40.418 (esclusi i treni regionali). Di questi, 1229 sono stati convogli speciali predisposti da Trenitalia per potenziare adeguatamente l’offerta estiva.
Nonostante il grande afflusso di passeggeri la circolazione ferroviaria, fatti salvi alcuni isolati episodi, si è sempre mantenuta regolare, segnando alla fine di agosto una puntualità media, sempre per i treni a media e lunga percorrenza, del 90%, con punte del 92%, in agosto, per gli Eurostar. Indici di puntualità in netto miglioramento rispetto agli anni passati, con punte fino ad un + 9% per gli Eurostar nel mese di luglio, rispetto allo stesso mese del 2007. In tutto il periodo le cancellazioni di convogli per avarie o problemi tecnici hanno riguardato meno di 2 treni su mille.
Anche i treni regionali, che collegano le maggiori città italiane con le località balneari e turistiche limitrofe, hanno registrato durante tutta l’estate una buona affluenza, in particolare nei fine settimana, a dimostrazione di un ritorno di fiamma del turismo mordi e fuggi e del pendolarismo balneare.
Sono stati infine potenziati per l’intera stagione i servizi di assistenza nelle principali stazioni ed è stata promossa come ogni anno la campagna di sicurezza condotta dal Gruppo FS insieme dalla Polizia di Stato per assicurare un viaggio sereno, al riparo da spiacevoli contrattempi.
- 03/12/2018 Passaggi a livello: tutti i treni (merci e passeggeri) fuori dalla città
- 05/10/2018 Torna il treno storico in Pedemontana per la Sagra della Cipolla Rossa di Cavasso Nuovo
- 30/07/2018 Ferrovie, il governo punta sui manager interni: «Altro che occupare poltrone»
- 25/07/2018 Manca poco al debutto della Sacile-Gemona: sta per partire il treno a vapore sulla Pedemontana del Friuli