La via lattea: alla scoperta delle produzioni casearie mantovane
Organizzata da Coldiretti, Campagna Amica, Fiera Millenaria, Consorzio Tutela Vini Mantovani, Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani, con la collaborazione della Banca Crediveneto
Che cosa si può fare con il latte? Nella tradizione mantovana il burro e i formaggi Grana Padano e Parmigiano Reggiano. Ma il latte è un alimento che si può presentare in tavola nei modi più variegati. L’occasione di degustare produzioni casearie della tradizione mantovana si presenta giovedì sera, 11 settembre, a Gonzaga nel chiostro dell’ex convento di Santa Maria.
L’evento è organizzato da Coldiretti-Campagna Amica in collaborazione con la Fiera Millenaria, il Consorzio Tutela Vini Mantovani, la Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani e la Banca Crediveneto. Tema della serata, ad inviti, «La via lattea: alla scoperta delle produzioni casearie mantovane». La degustazione sarà guidata da Cornelio Marini, delegato Onaf (associazione assaggiatori formaggi) e dalla sommelier Marzia Sabbatini.
Verranno presentati piatti con formaggi freschi, vaccini e caprini, abbinati a mostarde; in particolare la comparazione tra Parmigiano e Padano di 24, 36 e 40 mesi; quindi una torta a base di ricotta. Naturalmente tutti prodotti mantovani, accompagnati da vini adeguati, scelti da sommelier, ma anche da birra anch’essa di produzione mantovana, novità per alcune imprese agricole della nostra provincia. In concomitanza con la degustazione, sempre nel chiostro dell’ex convento, si terrà l’esposizione di opere pittoriche dell’artista Beatrice Tortosa.
«Prosegue con questa serata - afferma il presidente della Federazione virgiliana, Gianluigi Zani - l’iniziativa di Coldiretti di presentare le eccellenze alimentari mantovane attraverso una degustazione guidata che ne specifichi le caratteristiche nutrizionali e gustative. Il nostro obiettivo è conoscere e far conoscere ciò che Mantova produce, al vertice della qualità, nel rispetto della tradizione seppur rinnovata per incontrare i gusti attuali del consumatore».