Emergenze veterinarie, anziani e sicurezza: l’attualità in primo piano al centro congressi
Apre al pubblico l’Esposizione dei cavalli da tiro pesante
La partita calda delle emergenze veterinarie, gli anziani e la sicurezza, il fascino dei cavalli da tiro. Il mercoledì della Millenaria coniuga attualità e intrattenimento, per soddisfare le aspettative degli addetti ai lavori e dei consumatori più esigenti. Tra i relatori dei convegni, anche il comandante provinciale dei carabinieri, colonnello Maurizio Esposito.
CONVEGNI. Si aprono alle 9.30 i lavori al centro congressi, che ospita il convegno provinciale «Vivere in campagna, essere anziani: sicurezza e legalità» organizzato da ANP Cia, CNCD Coldiretti, CGAI Confagricoltura. Alla relazione di Bruno Allegretti (presidente provinciale Associazione Pensionati Confagricoltura) seguiranno gli interventi del colonnello Maurizio Esposito (comandante provinciale dei Carabinieri di Mantova), di padre Renato Gaglianone (docente Pontificia Università Urbania di Roma) e di Antonella Forattini, sindaco del Comune di Gonzaga. Le conclusioni saranno affidate a Mario Caleffi, presidente provinciale Associazione pensionati CIA; modera il dibattito Maurizio Giovannelli, segretario provinciale pensionati Coldiretti.
Altro tema caldo in discussione al centro congressi, le «Emergenze veterinarie in provincia di Mantova: i casi della Malattia Vescicolare, della Bluetongue e dell’Influenza Aviaria», convegno organizzato dall’Asl di Mantova (ore 21.30). Interverranno Paolo Rasori (direttore Dipartimento di Prevenzione ASL di Mantova) e i veterinari dirigenti Roberto Lasagna, Flavio Aldi e Alessandro Costa.
Nel corso del 2006 l’epidemia di Malattia Vescicolare ha interessato molti allevamenti della Lombardia, con picchi di rilievo nelle province di Brescia e Mantova. In particolare, nella provincia di Mantova sono stati abbattuti circa 30.000 suini e lo stato di zona infetta ha procurato notevoli difficoltà sia agli allevatori interessati dai focolai, sia agli stabilimenti coinvolti in processi di esportazione.
Ugualmente oggi molti allevatori mantovani di bovini devono vaccinare i loro animali contro la Bluetongue e sono soggetti a limitazioni per quanto riguarda la movimentazione degli stessi, in quanto la provincia di Mantova, con quella di Verona in cui si sono verificati alcuni focolai, fa parte della cosiddetta «zona di restrizione».
L’intento del convegno è quello di informare in relazione alle attività svolte in queste situazioni per impedire la diffusione delle malattie, per riacquisire lo status sanitario preesistente la comparsa delle stesse e per consentire ai numerosi operatori di lavorare nelle condizioni ottimali per esprimere le proprie potenzialità.
ZOOTECNIA. La novità 2008 del settore zootecnico della Millenaria porta il nome di esposizione cavallo da tiro pesante italiano. A partire da mercoledì 10, in Fiera vengono esposti esemplari allevati in provincia di Mantova, che annovera sul proprio territorio due siti di produzione, a Marmirolo e a San Martino dell’Argine, iscritti ai libri genealogici dell’AMA (Associazione Mantovana Allevatori). Il cavallo da tiro pesante italiano è un animale di mole medio-pesante, che abbina alle caratteristiche proprie delle razze da tiro anche doti di eleganza e di correttezza.
SPETTACOLI. La satira di Colorado Café approda in Piazza Grande. Alle 20.30 si esibisce Baz, l’ «artista neutro» ospite della fortunata trasmissione di Italia Uno.
Al Teatro Baracca e Burattini prosegue invece il Premio Nazionale dei Burattini «Campogalliani d’Oro» con lo spettacolo «Pirù Demoni e Danari» della Compagnia Walter Broggini (ore 18.15), mentre dalle 18.30 alle 22.30 si tiene il carosello di asinelli dell’Asino Bus.
GASTRONOMIA. «La preparazione dei cappelletti» è il tema del corso di cucina gratuito che si tiene alle Fattorie del Gusto (ore 18), con la guida di Fiorenza Nosari dell’agriturismo Loghino Sabbioni. All’Osteria dello Scalco Grasso viene invece servito un menù a base di risotto a cura dell’agriturismo Il Galeotto (ore 20).