Burattini e mercati contadini nel martedì della Millenaria
E in Piazza Grande, il liscio di Castellina Pasi
Burattini e mercati contadini: il martedì alla Fiera Millenaria è all’insegna dell’attualità, con il convegno dedicato al binomio caro vita e mercati contadini, e del divertimento, con l’avvio del Premio Nazionale dei Burattini «Campogalliani d’Oro».
SPETTACOLI. Inizia domani, martedì 9 settembre, al Teatro Baracca e Burattini (ore 18), la 19° edizione del Premio Nazionale dei Burattini «Campogalliani d’Oro». Quattro gli spettacoli in concorso, presentati da una selezione delle più prestigiose compagnie italiane, che si contenderanno l’ambito premio: martedì 9, «Il grande trionfo di Fagiolino» presentato della Compagnia Teatro del Drago; mercoledì 10, «Pirù Demoni e Danari» della compagnia Walter Broggini; giovedì 11, «Pioppino e il mistero del castello» della Compagnia Daniele Cortesi; venerdì 12 «La mia Valle» della Compagnia Cà Luogo d’Arte. Gli spettacoli sono gratuiti. Dedicato ai più piccoli anche l’asino bus, una gita per le vie della Millenaria in groppa ad una festosa carovana di asinelli (dalle ore 18.30 alle ore 22.30)
CONVEGNI. L’innovativa esperienza dei mercati contadini, sulla quale Mantova sta facendo scuola a livello nazionale, è il tema del convegno «Mercati contadini, un benefico incontro tra produttori ne consumatori» organizzato dal Consorzio Agrituristico Mantovano (ore 21, sala convegni). La provincia di Mantova, infatti, è stata una delle prime realtà in cui è stato avviato un mercato contadino ed in cui si registra il più alto numero di mercati contadini in attività. Attualmente sono attivi i mercati contadini di Asola (Mercoledì), di Castiglione delle Stiviere (Giovedì), di Suzzara (Venerdì), di Mantova (Sabato) e di Sermide (Domenica). A settembre debutteranno anche i mercati di Viadana, Ostiglia e Sabbioneta. Le esperienze mantovane costituiscono un punto di riferimento a livello nazionale. Il convegno ha lo scopo di verificare le prospettive di questa importante forma di vendita diretta e le difficoltà che ne condizionano pesantemente l’avvio. Interverranno Pierciro Galeone, amministratore delegato di Res Tipica; Giuliana Cornelio, dirigente assessorato agricoltura della Regione Lombardia; Rosario Trafiletti, presidente nazionale Federconsumatori; Antonio Parisella, università di Parma e Istituto nazionale di sociologia rurale; Ercole Montanari, presidente della Camera di Commercio di Mantova; Ezio Zani, assessore alle attività produttive della Provincia di Mantova; Marco Boschetti, direttore del Consorzio agrituristico mantovano; coordina Giovanni Rizzotti, direttore de L’Informatore Agrario
ENOGASTRONOMIA. Alle Fattorie del Gusto si tengono lezioni gratuite sulla preparazione dei tortelli (ore 18), curate da Fiorenza Nosari dell’Agriturismo Loghino Sabbioni, mentre all’osteria dello Scalco Grasso si potrà cenare con un menù a base di carne suina preparato dall’azienda agrituristica Corte Colombarola.
SPETTACOLI EQUESTRI. Alle 20.30, nell’area sud maneggio, sarà disputata una gara di velocità con ostacoli naturali
MUSICA. Il grande ballo liscio è di scena in Piazza Grande con l’orchestra spettacolo Castellina Pasi, altra formazione storica degli anni ’60, l’unica ad aver conquistato due dischi d’oro. Agli appassionati del genere viene proposto il repertorio classico e un nuovo album, «Cuore e Passione». Appuntamento alle 21.30 (in caso di maltempo lo spettacolo si terrà al Bocciodromo)