12 ottobre 2025
Aggiornato 21:30
Opere pubbliche

Nuova rotonda tra le provinciali 'di Ceresetto' e 'di 'Brazzacco' 

Consegnati i lavori al confine territoriale tra il Comune di Martignacco e di Pagnacco. Il quadro economico dell'intervento è di 880.000 euro

PAGNACCO - Sono stati consegnati, alla presenza dell'assessore alle Infrastrutture e Territorio Mariagrazia Santoro, i lavori di sistemazione dell'intersezione tra le strada provinciale numero 88 'di Ceresetto' e numero 59 'di 'Brazzacco' ad est di Martignacco. L'area d'intervento si trova vicino al confine territoriale tra il Comune di Martignacco e di Pagnacco e interessa le strade provinciali numero 88 'di Ceresetto' e numero 59 'di Brazzacco', fino all'intersezione tra quest'ultima e la comunale Via dei Platani.
«Le due strade provinciali - ha spiegato l'assessore - si caratterizzano per un traffico sostenuto dato che consentono il collegamento con Udine, la tangenziale ovest, il Comune di Martignacco, il Centro Commerciale del Città Fiera e l'Ente Fiera. Significativo è anche il transito di ciclisti, considerato che la viabilità provinciale consente di raggiungere aree di notevole interesse quali il Parco del Cormor, lo Stadio e il Palazzetto dello Sport».

Si migliorerà la sicurezza di automobilisti e ciclisti 
Allo scopo di aumentare le esigenze di fluidità e di sicurezza del traffico automobilistico è prevista la realizzazione di due rotatorie: una tra le due provinciali, 'di Brazzacco' e 'di Ceresetto', e una seconda di dimensioni più ridotte tra la Sp 'di Brazzacco' e via dei Platani. Ciò consentirà di conseguire il duplice risultato di contenere la velocità dei veicoli in transito nel tratto urbano compreso tra le due rotatorie e di ottenere un utilizzo più sicuro e fluido delle intersezioni stradali interessate: in particolare infatti l'innesto tra via dei Platani e la provinciale presenta delle criticità nelle ore di punta del traffico.
Per migliorare la sicurezza dei ciclisti è anche previsto un collegamento ciclabile in sede propria di circa 200 metri nel tratto compreso tra le due rotatorie, il quale darà continuità a quello recentemente eseguito verso il torrente Cormor (e che a sua volta si prevede di continuare oltre il torrente fino a collegarsi con la vicina ippovia della valle del Cormor). Anche per quanto attiene il Trasporto pubblico locale sono previsti dei miglioramenti. Infatti rispetto alle attuali fermate è prevista la realizzazione di nuove aree di attesa e di percorsi pedonali dedicati per una più agevole e sicura fruizione da parte degli utenti; inoltre una fermata sarà portata completamente fuori sede stradale. L'intervento è completato con l'esecuzione di una nuova illuminazione pubblica, che riguarda sia le due rotatorie che il percorso ciclabile. In quest'ultimo è prevista l'esecuzione delle predisposizioni, mentre i pali saranno forniti e posti in opera dal Comune di Pagnacco in analogia a quanto già fatto nel contiguo percorso ciclabile.

Quanto costerà l'opera
Il quadro economico dell'intervento è di 880.000 euro (359.042 dei quali finanziamento regionale nell'ambito del 3° Piano Nazionale Sicurezza Stradale; 420.042,20 euro di mutuo a carico della Provincia di Udine ed 100.000 euro fondi provinciali), aggiudicato all'impresa Polese s.p.a. con sede a Sacile e con tempo di esecuzione pari a 210 giorni.
«Grazie alla continuità amministrativa che c'è stata tra la Provincia di Udine e la Regione - ha concluso Santoro -siamo stati in grado di proseguire l'attuazione di questo intervento iniziato dal punto di vista progettuale e del bando di gara dalla Provincia, Dimostrando una leale collaborazione istituzionale e anche un'efficacia operativa».
Alla consegna lavori hanno partecipato anche i sindaci di Martignacco Marco Zanor e di Pagnacco Luca Mazzaro.