25 settembre 2023
Aggiornato 12:00
15 luglio

Una metà del mese scandita da molti appuntamenti

Festival, molte mostre che inaugurano, tanta musica ed eventi a Udine e provincia

UDINE – Venerdì ricco appuntamenti quello che scandisce la metà del mese di luglio. Opera, concerti, tanta musica e intrattenimento, ma anche cinema e molte mostre che inaugurano. Ecco cosa abbiamo selezionato per voi.

Carniarmonie
Uno degli ensemble d’archi italiani più apprezzati al mondo, con la partecipazione straordinaria del celebre violinista italo-serbo Teofil Milenkovic, in una delle pievi carniche più ammirate per storia e bellezza, quella di di Santa Maria Annunziata di Castoia, a Socchieve. È questo il concerto d’ouverture della venticinquesima edizione di Carniarmonie che apre il festival con un avvincente percorso cameristico, dal barocco al contemporaneo, venerdì 15 luglio, alle 20.45.

‘La vedova allegra’ in piazza Duomo
Dodici anni di grande musica sinfonica in Friuli Venezia Giulia. Dodici anni che dalla nostra regione si muove lo straordinario ‘Carro di Tespi’, il progetto artistico della società udinese Filarmonia, che vedrà andare in scena, nelle piazze del Fvg e della Slovenia, ‘La vedova allegra’. Si parte il  15 luglio da piazza Duomo a Udine. Per maggiori info, qui.

Passion ‘90 – Summer edition al Parco del Cormor
Appuntamento a venerdì 15 luglio, al Parco del Cormor con Passion ‘90 – Summer edition. er una sera niente cellulari, ma solo tante emozioni, quelle stesse che in quel decennio hanno fatto battere i cuori di molti. Un appuntamento dedicato a chi quegli anni li ha vissuti, a chi quegli anni li ha ancora stampati nella memoria, ma anche a chi non c’era, ma quella musica la sente vibrare nelle vene. Tutti i dettagli qui.

Notte Bianca a Villa Manin
In occasione della Notte Bianca a Villa Manin per l’inaugurazione delle mostre (a partire dalle 19) Hollywood Icons, Ersatz Lights, del fotografo Olivo Barbieri e ‘Waiting for rave. Anticipations of a posthuman time’, verrà presentato in anteprima il film ‘Show People’ con l’accompagnamento musicale dal vivo di Zerorchestra. A seguire Cinematography, selezione della produzione cinematrografica di Olivio Barbieri. L’appuntamento è fissato per venerdì 15 luglio, alle 21.15 ed è a ingresso libero. In caso di pioggia le proiezioni si faranno al Teatro Pasolini di Casarsa della Delizia. Ma vediamo più da vicino che mostre accompagneranno l’estate della Villa.

L’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala in concerto a Torviscosa
Per celebrare la conclusione del progetto di digitalizzazione dello storico Archivio SNIA Viscosa,  Fondazione Bracco, SPIN e l’Amministrazione Comunale offrono alla cittadinanza di Torviscosa  uno straordinario concerto ad ingresso gratuito dell’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala, diretta dal Maestro Pietro Mianiti che si terrà venerdì 15 luglio alle 21.30 nel Piazzale Marinotti. Prima dell’evento, alle 18.30, ci sarà la presentazione del progetto di digitalizzazione dell’Archivio Iconografico SNIA ‘Da Torre di Zuino a Torviscosa’ che si terrà nel CID (Centro Informazione Documentazione). Per l’occasione interverranno Debora Serracchiani, Presidente Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, Roberto Fasan, Sindaco di Torviscosa, Diana Bracco, Presidente di Fondazione Bracco, Mareno Settimo, Assessore alla Cultura del Comune di Torviscosa, Elisa Bertaglia e Stefano Perulli di Gallo Pomi Servizi.

Pranic Energy Healing, al Parco del Cormor
Trattamenti Gratuiti di Pranic Energy Healing, al Parco del Cormor (accanto al sentiero dal lato del torrente), venerdì 15, (m anche 22 e 29 luglio) dalle 18 alle 20. In questi brevi trattamenti dimostrativi sarà offerta la Pulizia e il Riequilibrio del Campo Energetico (Aura) e di alcuni Centri Energetici (Chakras) chiave per il Benessere e il Rilassamento. Un ottimo modo per fare esperienza dei benefici del Pranic Energy Healing, per chi ancora non conosce questa disciplina. Per saperne di più, qui. In caso di maltempo, le sessioni si svolgeranno in studio e su prenotazione, 320 1972316. Trattamenti a cura della dottoressa Alina Zenarolla, Pranic Energy Healer certificata, istruttrice avanzata di Pranic Energy Healing e conduttrice di corsi di Meditazione.

Raduno di Vespa in notturno a Zugliano
‘Vespa in Villa’ è un appuntamento unico nel suo genere in provincia di Udine, che consentirà di apprezzare il fascino delle mitiche Vespa con i fari accesi, attraverso le strade dell’hinterland udinese. La data da fissare sul calendario è venerdì 15 luglio, con la raccolta delle iscrizioni tra le 19 e le 20, e a seguire la partenza del giro verso villa Kechler-Sirch a Percoto per il ristoro organizzato da Associazione Comitato Festeggiamenti San Giuseppe di Percoto. Tutti i dettagli, qui.

Visionario all’aperto
Torna venerdì 15 luglio, alle 21.30, sul maxi-schermo all’aperto del Visionario ‘Il condominio dei cuori infranti’, surreale e malinconica cinefavola francese diretta da Samuel Benchetrit con protagonisti Isabelle Huppert, Valeria Bruni Tedeschi e Michael Pitt. Per tutte le proiezioni all’aperto con cuffie wireless sarà possibile usufruire della speciale promozione estiva, con il biglietto intero a 6 euro e il ridotto a 5 euro! In caso di maltempo, le proiezioni  si sposteranno nella sala Astra del Visionario. Per informazioni, consultare il sito www.visionario.info, la pagina Facebook o contattare il numero 0432/227798.

Ippica ad Arta Terme
La piazza del Municipio come campo di gara, e tutt’attorno i monti della Carnia: giunge alla sua quinta edizione il Concorso Ippico Nazionale a 6 stelle di Arta Terme, nota località termale della montagna friulana. Per i dettagli, qui.

Continua la Sagre da Madone a Tolmezzo
Venerdì 15 luglio, a Tolmezzo, dalle 18, in occasione della ‘Sagre da Madone dal Carmine tal Borgat’ sarà offerta la possibilità di mangiare in Prà Castello grazie alla ricca gastronomia proposta. La serata proseguirà in musicacon  from Radio Studio Nord Hit Station con Cris Dj e Dj Tez.

Concerto a Cas*Aupa
Venerdì 15 luglio, dalle 19 alle 23, si terrà il concerto dei The Royl' Phàmelie nel giardino del Circolo ARCI Cas*Aupa di Udine (via Val d'Aupa, 2). Ingresso libero e senza tessere. I Royl' Phàmelie sono un gruppo formato nel dicembre 2014 da tre ragazzi udinesi: Toti Cavucli alla chitarra e voce, Jacopo Demergazzi al basso e Filippo Paolini alla batteria. I tre giovani ragazzi si stanno facendo spazio nella scena musicale udinese unendo a una sfrenata passione musicale un repertorio che abbraccia tutte le più disparate e opposte culture musicali internazionali: si passa così da sonorità rock, pop, folk a tendenze più punk, reggae, grunge per giungere al caldo blues, al jazz e alla rumba.

UILDM inaugura una mostra
Ognuno di noi nella vita può lasciare un segno che parla agli altri. È questo il messaggio della mostra ‘Un segno di noi’ che verrà inaugurata venerdì 15 luglio alle 18.30 negli spazi della piscina Swim di Villa Primavera, frazione di Campoformido alle porte di Udine, in via Santa Caterina. Protagonista dell’evento, aperto a tutti, sarà un gruppo di persone con disabilità fisiche anche gravi che ha seguito per alcuni mesi un percorso sperimentale di arteterapia, organizzato dall’Unione italiana lotta alla distrofia muscolare (UILDM) di Udine e condotto, a titolo di volontariato, da Linda Cudicio, animatrice-socio educativa con vari anni di esperienza. Con la testimonianza diretta e con l’aiuto di un video realizzato per l'occasione, gli autori delle opere esposte parleranno di sé e del significato del progetto. L’allestimento della mostra è stato possibile grazie alla disponibilità e alla collaborazione dell’ Unione Nuoto Friuli che gestisce l’impianto e ha da sempre una particolare sensibilità nei confronti del mondo della disabilità.