Farine di Flor: Sutrio in festa
Mulini e delizie della Carnia: alla scoperta della coltivazione dei cereali e dell’economia rurale dell’alta Val del Bu
SUTRIO - Farine di Flor - Mulini, farine e delizie della Carnia: la cultura contadina, la coltivazione dei cereali e i prodotti che da tempo immemorabile ne derivano sono al centro di questo gustoso e rustico appuntamento che animerà l’11 ottobre il caratteristico borgo di Sutrio. Protagoniste della festa saranno le molteplici varietà di farina (di granoturco, di segala, di canapa, di frumento, tanto per citare le più diffuse) utilizzate un tempo in Carnia e tutti gli innumerevoli impieghi in campo gastronomico, dalla polenta alle minestre, dal pane ai biscotti e alla pastafrolla.
In ogni location si racconteranno diverse lavorazioni
Un gustoso percorso in sei tappe si dipana nel centro storico di Sutrio e porta alla scoperta di sapori antichi, ancestrali. Ciascuna tappa porta il nome, in friulano, di un mulino ancora attivo (o comunque visitabile) in una località della zona: Mulin di Socleif (a Socchieve), da Moras (a Trivignano), dal Flec (a Illegio), Mulin di Croce (a Cercivento), Mulin di Cianet (a Forni di Sopra), Mulin di Cjase Cocel (a Fagagna).
In ogni location si racconteranno - con esposizione di farine, oggetti di lavoro, attrezzi da cucina- le lavorazioni di un tempo e quelle di oggi, le diverse tipologie di farine, i loro utilizzo migliore. Sarà inoltre possibile degustare cibi particolarissimi, dai sapori dimenticati, abbinati alle pregiate birre di 6 birrerie artigianali del Fvg: la treccia all’aglio di resia con formaggi di malga, il crostino di pane rustico con formadi frant affinato alle erbe, l’orzotto alle ortiche i campo con mignon di pane chia (pianta della specie della salvia i cui semi sono ricchi di omega 3) , il pane di segale con il pastorut ( formaggio erborinato a pasta molle, in cui dolce e piccante convivono armoniosamente), la polenta di Gemona con il frico ( tortino a base di formaggi e patate, il più tipico piatto della Carnia) nelle versione di Sutrio. E poi, pani e grissini di molteplici tipi abbinati a formaggi e salumi carnici e, fra i dolci, la montagna di farro e cioccolato, la crostata di fragole, i biscotti plume di soreli dal colore tipico del granturco giunto a maturazione o quelli di farina di mais e noci.
Un fine settimana in Val del But
Farine di Flor può essere lo spunto per trascorrere un weekend in Carnia, andando magari alla scoperta degli antichi mulini ancor oggi in funzione, come il Mulin da Flec di Illegio, che fa parte della rete di Carnia Musei (www.carniamusei.org). Per alloggiare, calde e accoglienti sono le stanze (o meglio mini appartamenti con cucina arredati di tutto punto) dell’albergo diffuso Borgo Soandri ricavate dalla ristrutturazione di antiche case di Sutrio (www.albergodiffuso.org). Pacchetto week end per due persone: pernottamento e voucher per l’evento a 150€.
Per informazioni: Carnia Welcome
Tel. 0433 466220 - info@carniawelcome.it - www.carnia.it