Fedriga: «In 3 mesi abbiamo fatto cambiare marcia al Fvg»
Il governatore rivendica di essere riuscito a reperire più risorse per la crescita della regione, e attacca la giunta precedente per l'emergenza sanitaria e il deficit verso lo Stato
TRIESTE - In soli tre mesi il Friuli Venezia Giulia ha cambiato marcia. Parola del governatore Massimiliano Fedriga, che traccia un primo bilancio della sua amministrazione. «Siamo partiti investendo in sicurezza oltre che dal reperimento di risorse economiche da garantire a Regione e Comuni, il che significa dare servizi ai cittadini, più infrastrutture, riversare maggiore possibilità di crescita al Fvg. Oltre ogni aspettativa - evidenzia Fedriga - siamo riusciti a svincolare 203 milioni per la Regione e 168 milioni per i Comuni: un'operazione storica, per cui ringrazio anche il governo nazionale. Con queste risorse potremo fare finalmente investimenti, dando lavoro alle nostre imprese e rilanciando l'economia del territorio».
SICUREZZA ED ENTI LOCALI - La nuova amministrazione Fedriga ha voluto investire anche in termini di sicurezza: «Sono stati incrementati i presidi sui confini terrestri che vedevano l'ingresso di migranti clandestini provenienti da altri Paesi Europei, abbiamo fatto partite Il Cpr di Gradisca, pronto alla ristrutturazione e quindi a ospitare in un'area controllata chi entra clandestinamente nel nostro Paese». Il governatore, tra le azioni messe in atto, cita anche il riordino istituzionale della Regione Fvg, con il superamento delle Uti («18 mini province») a favore di aree vaste («per avvicinare il centro decisionale ai cittadini, riportandolo sul territorio»).
DEFICIT DA 100 MILIONI - Fedriga parla anche di ciò che, al suo arrivo, ha trovato in regione: «Abbiamo ereditato una situazione non facile, soprattutto dal punto di vista sanitario, con una vera e propria emergenza in corso. In tal senso ci stiamo impegnando, ed entro fine anno arriverà la nuova riforma. Per colpa della giunta regionale precedente ci ritroviamo con un deficit finanziario nei confronti dello Stato, in campo sanitario, di 100 milioni all'anno».
NIENTE FERIE - «Ciò che ci preme dimostrare - chiarisce Fedriga - è che le cose si possono cambiare, ed è quello che stiamo cercando di fare». Agosto mese di ferie per gli italiani, ma non per il governatore Fvg: «Niente vacanze quest'anno - confida - augurandomi che la famiglia possa capire. In questo primo periodo di amministrazione dobbiamo essere presenti in Regione per assestare quelle manovre che metteremo in campo a partire dal mese di settembre».
- 23/08/2018 Ziberna e Pettarin: sostegno alla mozione di Roberti per revocare le onorificenze al Maresciallo Tito
- 16/08/2018 Fedriga: «In Fvg molti di Forza Italia chiedono di entrare in Lega»
- 25/07/2018 Vigili del fuoco, Rojc a Salvini: «Urgente reintegrare l'organico in Fvg»
- 24/07/2018 Finanze: giunta sblocca 203 milioni di avanzo di bilancio