26 marzo 2025
Aggiornato 01:00
Gara panoramica e transfrontaliera

La «Corsa della Bora», alla seconda edizione, è già sold-out

Prevista per il 6 gennaio, la grande competizione percorrerà tutto il carso triestino tra Italia, Slovenia e Croazia. Per la prima volta in gara l’atleta non vedente Tullio Frau

TRIESTE - Seconda edizione per ‘La Corsa della Bora’, la competizione sportiva che vedrà correre mille atleti nel Carso triestino. La manifestazione è organizata da ASD SentieroUno, presenti alla conferenza stampa del 9 dicembre il presidente Tommaso de Mottoni, l’assessore  alla Cultura e allo Sport Giorgio Rossi e l’assessore alle pari opportunità Serena Tonel.

Il percorso
Quest’anno la corsa diventa transfrontaliera e percorrerà sia l’entroterra sloveno che le coste triestine passando  su  quei  sentieri  di confine  che  prima  dividevano  due  nazioni  e  ora  le uniscono (non a caso, passa anche sul sentiero dell’amicizia, voluto per unire questi due paesi). Il percorso è ad anello e parte lungo  il  Golfo  di  Trieste  per  poi  addentrarsi  sugli altopiani della Bora fino alle nevi del monte Slavnik, correndo sulle creste di confine tra Italia e Slovenia, tra Slovenia e Croazia. L’arrivo sarà previsto nella suggestiva cornice di PortoPiccolo.
Gli atleti si alterneranno su 3 distanze: S1 Half - 21km con 400 m di dislivello, S1 Trail - 57km con 2500 e la novità dell'edizione 2017, Ipertrail, 164 km e 5500 di dislivello. Ogni corridore sarà autonomo ma al sicuro, e potrà essere monitorato via satellite grazie   a   DotVision. Le iscrizioni arrivano da tutta Italia e da diversi Paesi europei come dalle vicine Slovenia e Austria, ma anche da Norvegia, Germania, Repubblica Ceca, Ungheria, USA, India, Belgio.

Per la promozione del territorio
Ogni 20 km sono previsti ristori con prodotti tipici, preparati dai ragazzi dell'indirizzo turistico-alberghiero dell'Istituto di formazione IAL Fvg mentre per agevolare gli spostamenti dei concorrenti è stato creato un'ampio servizio di navette grazie alla collaborazione con Trieste Trasporti. Tutte iniziative volte a valorizzare il territorio, come spiega Rossi: «Un evento straordinario e una grande opportunità di promozione specie in un periodo invernale di bassa stagione».

Gli atleti
Tra i campioni del trail che parteciperanno alla gara troviamo: Christian Modena, top runner del team internazionale New Balance, Enrico Viola, atleta di punta triestino membro del team Ferrino, e per la prima volta anche Tullio Frau, atleta non vedente. Accompagnato e guidato da altri atleti. Frau (sardo ma triestino d'adozione) ha già corso la Maratona di New York e i 250 km a tappe nel deserto iraniano. «Voglio dimostrare a tutti – ha annunciato Frau – che la disabilità non deve costituire un limite, e che non deve impedire di porsi continuamente obbiettivi sempre nuovi. L’alternativa, alla quale non mi sono mai arreso, è chiudersi in casa e arrendersi alla noia e alla solitudine».

Collaborazioni ed eventi collaterali
La gara sarà seguita dal soccorso alpino, che ha prestato consulenza per la sicurezza del percorso e che seguirà gli atleti da vicino. È stata creata anche S1Dog, un anello di circa 5km, con alcune prove di abilità e una caccia al tesoro per gli amici a quattro zampe,, grazie alla collaborazione con U.CI.O-Unità Cinofile Operative Onlus FVG. La diretta della gara si potrà seguire sulle frequenze di Radio Punto Zero 101.100-101.300-101 e in streaming su www.radiopuntozero.it.