“Il gusto di una città - Trieste capitale del caffè": nuova mostra in città
Un'esposizione multimediale e innovativa nata come prolungamento geografico e tematico di Expo e del cluster caffè per raccontare Trieste. Ad animare l'ex-Pescheria grande, spettacoli, degustazioni, bookshop ed eventi
TRIESTE - Tra le bevande più consumate al mondo, il caffè è una vera e propria esperienza sensoriale d’origine antica. Ma è anche innovazione, ricerca e futuro. Trieste esprime, oggi come ieri, una profonda e radicata cultura del caffè fondata sul lavoro, sull'imprenditoria, sulla ricerca, sul "gusto", e assume, in questo settore, un ruolo di riferimento internazionale.
Un'esposizione multimediale e innovativa
In questo contesto, per raccontare il processo complesso e articolato, sovranazionale e multiculturale, di questa bevanda, nonché il ruolo centrale assunto nei secoli dalla città di Trieste nella sua produzione e commercializzazione, sarà aperta la mostra - a ingresso libero - intitolata «Il gusto di una città - Trieste capitale del caffè». L'esposizione sarà ospitata dal Salone degli Incanti, dal 22 luglio all’8 novembre. L’esposizione è costituita da una pluralità di elementi innovativi: mostre e percorsi interattivi, apparati multimediali, fotografie, «blob» filmici, ma anche musica e concerti per evocare le atmosfere storiche di questa bevanda, incontri e laboratori didattici curati dall’Università del Caffè, un bookshop a tema e, naturalmente, un bar dove degustare il meglio delle preparazioni a base di caffè.
L'evento è correlato al Cluster Caffè a Expo Milano
L'allestimento, ideato da Carlo Bach, direttore artistico di illycaffè, porta con sé il sapore e l’esotismo di viaggi da terre lontane, di lunghe traversate per mare, di storie di mercanti. Riprende, adattandolo, il tema centrale del Cluster Caffè a Expo Milano, di cui è idealmente e ufficialmente parte integrante. Sulle pareti del Salone si dipana la storia del caffè, dal chicco alla tazzina, illustrata e spiegata con la collaborazione dell’Università del Caffè di Trieste; il coordinamento generale della mostra è affidato a Villaggio Globale International.
Molti anche gli appuntamenti collaterali
Per tutta la durata della mostra saranno organizzati laboratori, dibattiti e tavole rotonde sul caffè a tema artistico, tecnologico e scientifico ma anche «musicabaret» e appuntamenti dedicati ai bambini: «Milk &Coffee». Le sere offriranno al pubblico un ricchissimo programma di spettacoli e concerti che vedono la partecipazione di protagonisti del mondo musicale e culturale: tra essi la stella del jazz, il trombettista Enrico Rava; il pianista premio Čaikovskij Pietro de Maria insieme all’attore Sandro
Lombardi; il pianista serbo Vladimir Maric con Vanni De Lucia; la scrittrice Slobodanca Ciric; il contrabbassista Marc Abrams e il sassofonista jazz Pietro Tonolo, il fado e il tango di Cirkusz-Ka da Budapest, le musiche barocche del Cafebaum Ensemble - e altre formazioni emergenti; ma anche il grande mattatore Moni Ovadia e le letture di Omero Antonutti, Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini.
Per il programma completo triestecapitaledelcaffe.it.