Trieste capitale del caffè grazie a una mostra
L'esposizione è stata allestita nel Salone degli Incanti del capoluogo regionale e sarà visitabile, a ingresso libero, fino all'8 novembre
TRIESTE – Il capoluogo friulano si riconferma capitale del caffè. Soprattutto nell’anno di Expo. Il merito è della mostra ‘Il gusto di una città - Trieste capitale del caffè’, inaugurata martedì dalla presidente della Regione Debora Serracchiani, dal sindaco di Trieste Roberto Cosolini, dalla presidente della Provincia Maria Teresa Bassa Poropat, dal presidente della Camera di commercio Antonio Paoletti, dal presidente e amministrato delegato di Illycaffè Andrea Illy e dal presidente di Trieste Coffee Cluster, Furio Suggi Liverani.
L'esposizione è stata allestita nel Salone degli Incanti del capoluogo regionale e sarà visitabile, a ingresso libero, da mercoledì 22 luglio fino all'8 novembre per raccontare al visitatore il processo complesso e articolato, sovranazionale e multiculturale del caffè. L'allestimento, ideato da Carlo Bach, direttore artistico di Illycaffè, è costituito da una pluralità di elementi innovativi: mostre e percorsi interattivi, apparati multimediali, fotografie, "blob" filmici, ma anche musica e concerti per evocare le atmosfere storiche di questa bevanda, incontri e laboratori didattici curati dall'Università del Caffè, un bookshop a tema e, naturalmente, un bar dove degustare il meglio delle preparazioni a base di caffè.
Il percorso espositivo, che adatta il tema centrale del Cluster del caffè a Expo Milano, si snoda attraverso le grandi stampe delle fotografie svolte in 12 anni e in 10 Paesi per illy da Sebastiao Salgado. Ed è arricchito da 4 box multimediali, in cui è possibile anche visitare virtualmente il Coffee cluster di Milano.
«Il caffè rappresenta un fattore importante della storia di Trieste - ha commentato Serracchiani - siamo riusciti a realizzare qualcosa che non sempre avviene: mettere insieme tutte le istituzioni con un partner privato, perseguendo una scelta ambiziosa come quella di definire Trieste capitale del caffè. Ci abbiamo creduto e abbiamo stretto un'alleanza forte con Expo: i risultati sono sotto gli occhi di tutti».
‘Il gusto di una città - Trieste capitale del caffè’, rievoca le atmosfere degli storici locali che hanno contribuito alla formazione della Trieste Mitteleuropea, luoghi d'incontro di scrittori, artisti e pensatori, in particolare tra Otto e Novecento, che hanno fatto del caffè la bevanda ufficiale della cultura. Ma rimanda anche alle altre capitali Mitteleuropee: Vienna, Praga e Budapest. Si laboratori, dibattiti e tavole rotonde sul caffè, a tema artistico, tecnologico e scientifico, si accompagneranno le sere un ricchissimo programma di spettacoli e concerti con la partecipazione di protagonisti di spicco del mondo musicale e culturale triestino ma non solo.