Conto corrente online, ecco 10 mosse per proteggerli da truffe e furti
Dagli esperti dell’Unione Consumatori ecco i dieci consigli per proteggere il proprio conto corrente online, specie se si è preoccupati

ROMA – Non passa giorno che non si abbia notizia di un qualche attacco hacker o di furti d’identità ai danni di correntisti online. Se si è tra questi utenti di conti correnti su Internet e si è preoccupati per la sicurezza del proprio conto, ecco le dieci mosse per proteggersi dalle truffe consigliate dagli esperti dell’Unione Consumatori.
Primo, la banca non ci chiede i codici
La prima cosa da tenere a mente, spiegano dall’UC, è che anche se la nostra banca può contattarci telefonicamente, non ci verranno mai richieste informazioni strettamente personali come password, codici di accesso, numeri di carte e così via. per cui, se qualcuno vi telefona e chiede queste cose, non comunicatele, prendete tempo e fate prima le vostre verifiche chiamando la banca.
Ecco le 10 mosse per proteggersi dalle truffe
- Controlliamo regolarmente e frequentemente gli estratti conto dei nostri rapporti bancari. In questo modo possiamo assicurarci che le operazioni riportate siano quelle realmente effettuate.
- Nei casi in cui riscontriamo anomalie nei conti o riteniamo di essere stati vittime di una frode, rivolgiamoci immediatamente alla banca. A tale scopo, teniamo sempre a portata di mano i numeri di riferimento della banca, come per esempio il numero verde del call-center, che possiamo chiamare sia da telefono fisso che da cellulare.
- Avvaliamoci dei servizi di ‘notifica movimenti’ offerti dalle banche. In questo modo, ogni volta che effettuiamo operazioni on-line o usiamo il bancomat e la carta di credito la banca ci avvisa praticamente in tempo reale attraverso SMS o e-mail dei movimenti effettuati. Questo è un buon mezzo per accertarci che nessuno effettui operazioni al nostro posto.
- Installiamo adeguati software di protezione (antivirus e antispyware) sui dispositivi che utilizziamo per accedere all’Internet Banking e ricordiamoci di tenerli sempre aggiornati.
- Se il nostro dispositivo (es. computer) è particolarmente lento o ‘si comporta’ in modo strano avviamo una scansione antivirus: potremmo essere stati contagiati.
- Nel momento in cui accediamo alla pagina del nostro conto online, controlliamo che non ci siano anomalie nel momento in cui ci vengono richiesti codici o password di accesso.
- Modifichiamo con una certa frequenza le password di accesso al servizio di internet banking.
- Quando entriamo in un social network, facciamo attenzione a non rendere pubbliche le informazioni più ‘sensibili’ che ci riguardano.
- Non rendiamo pubblici indirizzi, password o codici e valutiamo con attenzione le richieste di dati personali da parte di chi non conosciamo, soprattutto quelle connesse a offerte di lavoro, alla proposta di ‘favolosi’ investimenti o alla vincita di un premio ‘certo’.
- Teniamo sempre aggiornate le informazioni personali comunicate alla banca: costituiscono gli elementi di riconoscimento per l’accesso ai servizi che abbiamo sottoscritto.
Infine, se si ha bisogno di aiuto si può contattare l’Unione Consumatori allo sportello banche.