Il segreto di un matrimonio felice è il sonno
Una ricerca mostra che quando marito e moglie dormono le giuste ore di sonno, sono più soddisfatti del loro matrimonio, almeno il giorno seguente
STATI UNITI – Qual è il segreto per un matrimonio felice? Forse un vero, unico segreto non esiste, dato che ogni rapporto di coppia è una cosa a sé, ed è influenzato dal modo di essere di lui o lei. Tuttavia, ci sono delle situazioni e delle condizioni che possono favorire un clima più sereno e, di conseguenza, favorire la buona convivenza. Una di queste condizioni è il sonno che, se ‘buono’, pare renda i coniugi più soddisfatti.
La panacea sonno
Nella vecchia canzone ‘Quelli che…’, Enzo Jannacci recitava che con una buona dormita passa tutto… anche il cancro. Be’, forse quello proprio no, ma a quanto pare una bella dormita può fare qualcosa per il matrimonio. Uno studio condotto dai ricercatori della Florida State University, negli Stati Uniti, mostra che una buona notte di può attenuare gli effetti degli eventi negativi sulla soddisfazione generale di una coppia rispetto al proprio matrimonio.
Vale per tutti
La regola del buon sonno pare valga per tutti. «L’universalità dei nostri risultati è importante – ha dichiarato la dott.ssa Heather Maranges, coautrice dello studio – Cioè, sappiamo che tutte le persone hanno bisogno di sonno. A prescindere dalla fase del rapporto in cui si trova una coppia e il contesto culturale in cui sono inseriti, ogni membro della coppia può essere influenzato negativamente dal non dormire a sufficienza».
Lo studio
Per questa ricerca gli scienziati hanno coinvolto 68 coppie di sposi, che sono state seguite per sette giorni. Durante questo lasso di tempo, le coppie hanno registrato il numero di ore in cui dormivano e poi hanno risposto a due serie di domande con risposta su una scala da uno a sette. Il primo set misurava la soddisfazione complessiva del rapporto, chiedendo a mariti e mogli di rispondere a domande come: ‘Quanto sei soddisfatto del tuo matrimonio oggi?’.
L’altra serie di domande era incentrata sulle esperienze relazionali in 9 ambiti: tra cui lavoro, la quantità di tempo trascorso insieme e la risoluzione dei conflitti.
I risultati
I risultati dello studio sono stati pubblicati sul Journal of Family Psychology, e rivelano che, in particolare, i mariti erano meno negativamente colpiti dalle brutte esperienze nelle nove aree quando hanno potuto dormire di più, o in modo adeguato. In linea generale, un buon sonno ha tamponato gli effetti di specifici eventi negativi e promosso valutazioni più positive e una soddisfazione maggiore circa il proprio matrimonio. Secondo i ricercatori, il buon sonno influenza l’auto-controllo delle persone e una migliore visione del rapporto di coppia e del proprio partner. L’autocontrollo richiede energia, sottolineano gli autori, e questa può essere rifornita proprio dormendo le giuste ore. Al contrario, come evidenziato dai ricercatori, fino a un terzo degli adulti sposati o conviventi ha segnalato che i problemi di sonno influiscono negativamente sui rapporti di coppia.