3 giugno 2023
Aggiornato 13:00
Eventi

Milano Design Week: tutto ciò che c'è da sapere per muoversi tra i distretti creativi

Dal 12 al 17 aprile Milano si dedica alle eccellenze ed ai nuovi talenti creativi. Ecco come muoversi tra la moltitudine di eventi in programma

MILANO – Al via dal 12 al 17 aprile la Milano Design Week con più di 1000 eventi, di cui 543 patrocinati dal Comune, oltre 2400 espositori tra Salone del Mobile e Fuorisalone, 9 distretti della città in cui andare alla scoperta dell'innovazione e della cultura del progetto accompagnati da 100 giovani volontari delle scuole di design che assisteranno i visitatori e tre App (Visi t Milano, Salone del Mobile Milano e Fuorisalone.it).

The map per districarsi nella Design Week
Anche quest' anno, frutto della collaborazione tra tutti i protagonisti della settimana del design, ci sarà The Map, una cartina per muoversi e trovare tutte le informazioni della Milano Design Week: i mezzi di trasporto utilizzabili, i 23 punti di interesse, dalla Triennale che ospiterà la XXI Esposizione Internazionale passando dal palazzo della Permanente sino a Base Milano (ex Ansaldo), il nuovo polo della cultura e creatività oltre alla Fabbrica del Vapore, dedicato all'estro e alle sperimentazioni dei makers e il design declinato al femminile.

Gli eventi distretto per distretto
Non mancherà l’indicazione degli otto quartieri cittadini da sempre dedicati al design, dove andare per scoprire al meglio le novità di questa edizione. Brera, 5 Vie, San Babila, Statale, Porta Venezia-San Gregorio, Tortona, Ventura Lambrate, Sant’Ambrogio. Vediamoli più nel dettaglio.
Brera Design District: grandi firme del design italiano e internazionale sul tema «Progettare è ascoltare». Iniziative culturali, eventi speciali anche per i più piccoli e, per la prima volta, l’apertura del Brera Design Apartment. Programma completo su www.breradesigndistrict.it.
Tortona Design Week promuove oltre 180 eventi che si svolgono nel vero e proprio hub creativo internazionale a Milano dove design, moda, e produzione culturale si incontrano tutto l’anno.
Il distretto 5Vie, attraverso l’Associazione 5Vie art+design, si pone per il terzo anno come luogo di proposta e produzione nell’ambito dei progetti di design grazie alla visione strategica che permette al distretto di presentare un programma culturale mirato oltre a valorizzare l’eccezionalità dei suoi luoghi.
Porta Venezia In Design propone un itinerario che unisce art&design, food&wine nel segno delle suggestioni liberty. San Gregorio Docet, il «Distretto ristretto» immaginato e creato da Claudio Loria, torna a Milano e coinvolge un gruppo selezionato di creativi del design internazionale in collaborazione con Wallpaper.
San Babila Design nasce per unire i migliori showroom di design, negozi di moda, ristoranti e esposizioni in un vero e proprio crocevia del design. Da non perdere, nei cortili dell’Università Statale, le suggestive installazioni di Interni.
In Sant’Ambrogio installazioni di design tra percossi di street food. Mentre Ventura Lambrate accende i riflettori sui brand innovativi ed i giovani talenti del design selezionati tra le migliori espressioni della creatività internazionale.
La Fabbrica del Vapore, anche quest’anno protagonista della Design Week, ospiterà nei suoi spazi la mostra «New Craft» sul sapere artigiano nel mondo 2.0. Farà poi da sfondo ai migliori esempi della creatività al femminile e le migliori esperienze di autoproduttori e makers nel rispetto dell’ambiente. Quest'anno l’esposizione collettiva di prototipi, giunta alla sua sesta edizione, interpreta il tema dell’essere donna attraverso la presentazione in anteprima di 20 oggetti realizzati da aziende artigiane femminili e progettati ad hoc da 5 designer: Laura Agnoletto, Anna Gili, Simona Franzino, Daniela Puppa, Cristiana Vannini. Il progetto è promosso dal Movimento Donne di Confartigianato Milano Monza Brianza. Inoltre, spazio alle intuizioni dell’autoproduzione e all’innovazione green e condivisa con Milano Makers l’appuntamento che porterà in  mostra la selezione dei progetti partecipanti alla Call for Products & Fashion Accessories, a cura di Milano Makers e la mostra Together, l’oggetto per due, curata da Maria Christina Hamel, dove sei coppie di designer, nella vita e nel lavoro, si sono cimentate nella progettazione di oggetti da tavola per la coppia, realizzati poi da sei artigiani di Albissola.