12 ottobre 2025
Aggiornato 03:30
Mestruazioni, ormoni e umore

Iperattiva, triste o nervosa? Ecco come gli ormoni cambiano il tuo umore

Durante i 28 giorni del ciclo una donna cambia l’umore più e più volte. Ecco come gli ormoni possono modificare lo stato d’animo

Le donne sono lunatiche? La risposta è no: il loro umore non dipende proprio dal ciclo lunare, ma sicuramente è molto influenzato da quello mestruale. Non è una leggenda metropolitana, tantomeno una scusa usata abitualmente dalle donne che hanno un brutto «caratterino». L’andamento ormonale cambia realmente il modo in cui l’universo femminile percepisce il mondo. Ecco tutti i cambiamenti che avvengono fuori e dentro di te nell’arco di un mese.

Tutte le fasi del ciclo mestruale
Mediamente ogni 28 giorni, la donna ha il ciclo mestruale. Ma all’interno di questo arco temporale vi sono molti cambiamenti, suddivisi in tre, importanti fasi: le mestruazioni, la fase follicolare e l’ovulazione. Ecco cosa accade al tuo corpo, ma soprattutto al tuo umore, fase per fase.

Mestruazioni in arrivo, aumentano gli ormoni e anche il nervosismo
La sindrome premestruale è un problema che accomuna molte donne. Generalmente si ha meno fame, la pancia gonfia ma anche stanchezza, irritabilità e una grande difficoltà di concentrazione. Quando finalmente arrivano le mestruazioni, il cervello ha il compito di aiutarci a stare meglio, quindi rilascia serotonina. È in quel momento che cominciamo a sentirci decisamente meglio. Come al solito, però, c’è un altro problema: perdere molto sangue può causare nuovamente stanchezza e a volte agitazione interiore. Per contrastare tali effetti è bene non fare lavori tropo stressanti, dormire di più e bere molto.
 

Fase follicolare, ormoni e benessere in rialzo
È la fase che le donne amano di più. Stanno aumentando ancora gli ormoni e generalmente la donna si sente bene e rilassata. Tale fase arriva mediamente fino al 12-14° giorno, a seconda della durata del ciclo mestruale. Il desiderio sessuale sta arrivando al picco massimo grazie all’aumento di progesterone. Quindi ci si sente energiche, belle e piene di vita. Tutto merito anche del rialzo di serotonina, endorfine e dopamina. Attenzione però: è possibile che ci sia un lieve aumento di peso. In questi giorni l’ormone follicolo stimolante, o FSH, migliora l’organizzazione delle cellule attorno all’ovulo per la creazione di un follicolo. Quando avviene la maturazione l’ovulo si rompe allo scopo di essere fecondato (periodo dell’ovulazione).

  • Approfondimento: la fase proliferativa, massimo ottimismo
    All’interno della fase follicolare c’è quella proliferativa che avviene tra il 7° e il 14° giorno, è possibile che in questi giorni tu sia molto ottimista e ti senta bene grazie alle endorfine. In questa fase l’endometrio viene rigenerato grazie all’azione degli estrogeni.

Ovulazione: è la natura che chiama!
Sei pronta? La Natura ti sta chiamando. Il progesterone sta aumentando ancora di più, quindi è molto probabile che tu abbia un fortissimo desiderio sessuale nei confronti del tuo partner. In contemporanea stanno diminuendo gli estrogeni. L’ovulo viene rilasciato nella tuba di Falloppio e attende che tu faccia il primo passo perché venga fecondato. Questa possibilità ce l’hai per un massimo di tre giorni, tempo in cui ti senti piena di vitalità, bella e attraente.

Fase luteinica, umore in ribasso
Il follicolo ormai è rotto e si trasforma in corpo luteo. Grazie all’azione del progesterone la mucosa uterina si prepara ad accogliere una nuova creatura. Se non c’è fecondazione gli ormoni sessuali diminuiscono provocando la comparsa delle mestruazioni attraverso la sintesi delle prostaglandine. L’ormone TSH viene ridotto al minimo, così come anche estrogeni e testosterone. Non è un gran periodo per te. Sicuramente ti senti triste, stanca e svogliata. Dedicati ad azioni rilassanti come un bel massaggio, un bagno profumato o un po’ di yoga. Secondo uno studio condotto dal Department of Clinical, Educational and Health Psychology dell’University College Of London e pubblicato su Neurology of Learning and Memory, la maggior parte delle donne durante questo periodo si sente molto fragile.

L’umore cambia anche con l’età
A 15 anni ti sentivi come oggi? Probabilmente no. Il problema è che anche i cambiamenti repentini di umore variano con l’età. Fino all’età di quarant’anni, infatti, si hanno determinati livelli ormonali. Anche se sicuramente si sono già ridotti intorno ai 28-30 anni; le over 40 assistono a una graduale diminuzione di estrogeni, progesterone e testosterone. Di conseguenza è possibile che l’umore sia ancora più alterabile durante le fasi del ciclo mestruale.