28 agosto 2025
Aggiornato 03:30
Diario del Cinema

Meryl Streep presenta in anteprima biopic sulla Thatcher

Il film uscirà nelle sale cinematografiche il 6 gennaio. Chi non è affatto soddisfatto è la famiglia dell'ex Premier. Oscar alla carriera a Vanessa Redgrave per i 50 anni di film. Brad Pitt: a 50 anni smetto di recitare. Venduto all'asta Rolex di James Bond

LONDRA - Meryl Streep, la «Lady di Ferro»: l'attrice statunitense - peraltro di tendenze liberal - ha presentato a Londra il manifesto pubblicitario della biopic su Margaret Thatcher, in cui interpreta il ruolo di protagonista.
Phyllida Loyd, regista del film ( e dell'ultimo successo di Streep, il musical Mamma mia), ha sottolineato come non si tratti di una pellicola «politica» né di un film biografico tradizionale: «Non giudica se certe cose siano state giuste o sbagliate, è una storia umana». Il film uscirà nelle sale solo il 6 gennaio ma secondo alcuni critici che hanno assistito a una premiere «clandestina» - citati dal quotidiano conservatore The Times - Streep ha incarnato alla perfezione la «Lady di Ferro», sebbene sull'effettivo valore della pellicola le opinioni siano più divise.

Chi non è affatto soddisfatto è la famiglia dell'ex premier, che si era detta indignata dai particolari emersi della sceneggiatura: inizialmente si pensava infatti che il film sarebbe stato ambientato nel 1982 e avrebbe seguito la carriera di Thatcher dal periodo immediatamente precedente alla guerra delle Falkland: la vittoria nel conflitto guadagnò al premier conservatore, fino a quel momento in grande difficoltà, il consenso necessario a conquistare un secondo mandato. La pellicola si apre invece con la scena di Thatcher, ormai sofferente di demenza senile, che ricorda la sua carriera passata, parlando da sola ad alta voce senza rendersi conto che il marito, Denis, è morto da anni.
La casa produttrice, la Pathé, ha cercato di placare le polemiche: «E' vero che il film è ambientato nel passato recente e che la baronessa Thatcher ricorda gli alti e bassi della sua carriera, ma il film parla del potere e del prezzo che si deve pagare per ottenerlo. Anche se si tratta di un'opera di finzione cinematografica, sarà equo e accurato e il tema della malattia è trattato in modo appropriatamente sensibile».
L'86enne Thatcher non appare in pubblico dal 2002, su consiglio dei suoi medici e dopo aver sofferto di numerosi ictus: la figlia Carol aveva rivelato nelle sue memorie - pubblicate nel 2008 - che la madre soffriva ormai da anni di demenza senile.

Oscar alla carriera a Vanessa Redgrave per i 50 anni di film - Vanessa Redgrave è stata festeggiata a Londra dalla Academy degli Oscar e da un parterre di colleghi, tra cui Meryl Streep e Ralph Fiennes, per i suoi «costanti e fantastici 50 anni di carriera». Un tributo «meraviglioso» che ha lasciato la star britannica 74enne, moglie di Franco Nero, «semplicemente sgomenta».
Lanciata internazionalmente da Antonioni con Blow-up (1967), Redgrave - secondo la Bbc - ha ricevuto l'omaggio alla carriera sabato sera al cinema Curzon Soho, un riconoscimento che in passato è andato anche a Sophia Loren e Olivia de Havilland, ma che raramente è stato consegnato in Europa.
La premio Oscar nel 1978 come attrice non protagonista per il ruolo anti-nazista in «Giulia» di Fred Zinnemann attualmente è impegnata al Wyndham Theatre di Londra con Driving Miss Daisy accanto a James Earl Jones, il quale a sua volta ha ricevuto un Oscar ad honorem.

Brad Pitt: a 50 anni smetto di recitare - Brad Pitt è pronto a smettere di recitare e non esclude di avere altri figli con Angelina Jolie. La star hollywoodiana ha rivelato i suoi progetti per il futuro alla trasmissione 60 Minutes della tv australiana, nel corso di un'intervista rilasciata per promuovere il suo ultimo film Moneyball.
Alla domanda su quanto a lungo vorrebbe continuare a recitare, l'attore 47enne ha risposto: «Tre anni». Una volta lasciato il set, Pitt vorrebbe comunque rimanere nel mondo del cinema: «Mi piace molto l'aspetto produttivo, gli sviluppi delle storie e mettere insieme questi pezzi».
Ma non ci sono solo film da produrre per Pitt. L'attore non ha escluso infatti di avere altri figli con Angelina Jolie: «Non so se abbiamo finito», ha detto alla tv australiana. La coppia ha già sei figli, di cui tre adottivi.

Venduto all'asta Rolex di James Bond - La casa d'aste britannica Christie's ha venduto per 182mila euro un Rolex indossato da Roger Moore, alias James Bond, nel film «Vivi e lascia morire», un prezzo inferiore alle attese.
In effetti l'orologio non ha trovato acquirenti al prezzo iniziale ed è stato venduto solo dopo essere stato ritirato dall'asta. Si tratta di un pezzo unico dato che - per le esigenze di copione - è stato modificato con numerosi gadget alla 007 quali un potente magnete e una piccola sega circolare; il venditore è un collezionista europeo che ha voluto conservare l'anonimato.
Live and let die, del 1973, è l'ottavo episodio della saga cinematografica di 007 e costituisce l'esordio nel ruolo di Moore; vanta inoltre un title-track scritto dall'ex-Beatle Paul McCartney.