Si avvicina il San Giovanni dei droni, ci saranno una Mole colorata e un toro in cielo
L’immaginazione sta per lasciare spazio alla realtà. Cresce la curiosità per il nuovo spettacolo di San Giovanni: dai fuochi tradizionali si passa ai droni. Ma non solo, cambia anche la location
TORINO - Vista la rivoluzione e l’alto costo dei «nuovi fuochi» di San Giovanni i torinesi non possono che aspettarsi tanto. Non erano mai stati spesi 250mila euro - costo coperto interamente da sei sponsor privati - per uno spettacolo che in totale durerà un’oretta e mezza circa, ma non più di un quarto d’ora il momento clou con i droni. Ci si aspetta tanto, dicevamo, perché Intel (la ditta che si è aggiudicata il bando) aveva già fatto qualcosa di simile per le Olimpiadi del 2017, anche se in quell’occasione vennero utilizzato 1.218 droni, mentre a Torino ce ne saranno circa 200. Fu uno spettacolo incredibile di cui si ha ancora memoria cercando sul web.
Poi c’è la nuova location. La classifica piazza Vittorio Veneto ha lasciato spazio a piazza Castello, più contenuta e più controllabile, cosa non da poco per le norme di sicurezza. Ci saranno circa 500 posti seduti, poi il resto del pubblico sarà in piedi sparso per il centro cittadino. Secondo le prime stime ci sarà lo stesso numero di persone dello scorso anno, circa 25mila.
Tutti i droni saranno comandati con un software, non a caso dietro c’è la Intel. Da quanto si è appreso fino a oggi, i modellini luminosi e volanti pesano circa 330 grammi e, in caso di malfunzionamento, e cioè se si avvicineranno troppo alla gente, saranno fatti scendere. Non tutti ovviamente ma solo quelli «difettosi». In particolare sono state immaginate due zone schermate: i droni che supereranno anche la seconda saranno fatti scendere al suolo e disattivati. Per il resto in aria saranno disegnate diverse figure, ciò che non è possibile fare con i fuochi tradizionali. Non mancheranno la Mole, il riferimento al calcio viste le due squadre blasonate della serie A, il simbolo della città il toro e tanto altro.
- 20/11/2018 A Collisioni arrivano i Thirty Seconds To Mars: svelate le date del weekend del Festival
- 10/08/2018 San Lorenzo, notte di stelle cadenti: i 5 posti migliori dove vederle a Torino
- 28/07/2018 Collisioni, addio alle Langhe? «Ora è insostenibile, non potremmo replicarlo più»
- 27/07/2018 A Torino torna l’adunata degli alpini? Appendino: «Siamo pronti ad accoglierli»