28 agosto 2025
Aggiornato 06:00
Cesena Fiera

“Market” e “Ruotando” crescono

Esposizione ed esibizioni - Mostra scambio di mezzi e ricambi d’annata assieme ad anteprime nazionali - Tradizione e novità (dalla prima Alfa alla Diavel Ducati)

CESENA - Soddisfazione da parte degli espositori e dei visitatori per l’edizione 2010 di RUOTANDO RUOTANDO, MARKET RETRO’ e KUSTOM KULTURE, variopinto mondo delle due e quattro ruote.
Allegria e divertimento, novità e tradizione, scambi e contrattazioni hanno caratterizzato le due giornate di sabato 27 e domenica 28 novembre.

«Questa rassegna -sottolinea Domenico Scarpellini, Presidente di Cesena Fiera- è stata organizzata con un duplice obbiettivo: far incontrare appassionati e cultori di auto e moto e mettere in mostra «pezzi» storici e qualche novità, affiancando il tutto con esibizioni di bravi piloti e stuntman che sono sempre gradite per la loro spettacolarità. Una formula -conclude il Presidente- collaudata e che quest’anno ha portato ad un aumento degli espositori e dei visitatori. Infine, ho avuto parecchie testimonianze che hanno riscontrato come quest’anno la mostra sia stata organizzata in maniera più razionale e quindi più «godibile»».

Sabato e domenica si sono concentrati tutta una serie di eventi: dalle esibizioni di drifting allo spettacolo di Mirabilandia (curati dalla Scuderia Maverik, con la colonna sonora di Radio Studio Delta), dalla presenza delle ballerine del Pepe Nero alla musica «rockabilly» anni 50-70.
C’è stato il Trofeo Ruotando Ruotando, una cronometro ciclistica per amatori, organizzata dall’Udace, con squadre di tre uomini e una donna, vinta da «Ke forma», formazione mista di Rimini: Annamaria Scafetta (la donna su cui si prende il tempo) ha realizzato la media di 42,484 km/ora sui 15 km del circuito.
In occasione dei 100 anni dell’Alfa Romeo, si è tenuto un convegno e una favolosa retrospettiva di auto Alfa (dalla prima ancora di modello francese (Darracq del 1909) alle giuliette, alla March 89 da corsa.

Nella «sezione» del Kustom Kulture, accanto a chopper e Harley, moto dipinte ed altre adattate, le ragazze potevano farsi pettinare come negli anno 50, o si potevano acquistare abiti vintage. Interessante la presenza della moto «il Padrino» che in marzo ha vinto a Daytona (Florida) il Campionato mondiale dei custom.
Sul palco si è tenuta anche la sfilata e l’elezione di Miss Ruotando Ruotando, terza edizione, organizzata in collaborazione con Carmelo Tornatore e Gianni Sarandrea. Jessica Poggiali, 18 anni di Bellaria ha «vestito» la fascia più ambita, mentre Stefania Troaca si è aggiudicata il titolo di Miss Formosetta, alcune altre Miss: Tecnology (Giulia Amodio), Sportiva (Beatrice Soncini), Telaio (Giulia D’Antonio), In Gambissima (Angelica Casari).

Market Retrò ha visto l’esposizione e un buon flusso di contrattazioni di auto d’epoca: dalla Ford De Luxe del 1940 con i predellini ricoperti di moquette leopardata al Pikup giallo del 1954, dalla Dauphine, alla ‘600 Abarth (diventata 850) anche fra le moto si sono visti prototipi da corsa, come la 250 con carenatura grezza, e due ruote che hanno fatto la storia, come un Guzzi Norge del 1929. E poi tantissimi pezzi di ricambio ed accessori per due e quattro ruote d’annata nella mostra scambio.
Per Ruotando Ruotando basterebbe la sola presenza della Ducati di Stoner e della nuovissima Diavel (in anterima per l’Emilia Romagna) a giustificare il biglietto di ingresso. Eppure c’èra tanto altro. Dalle biciclette ultraleggere (titanio) a quella appesa, composta da pane e focaccia, nello stand di Marcellino Lucchi. Da citare l’anteprima nazionale della «SiderByke», carrello laterale per bicicletta che comprende un telaio di supporto con una ruota e la possibilità di metterci il seggiolino del bambino o un porta oggetti. E’ un brevetto recentissimo (giugno 2010).