Basket: Italia-Croazia 104-108
Non bastano 104 punti e forse la migliore partita di questi Giochi per superare la Croazia e qualificarsi per la finale
TERAMO - Non bastano 104 punti e forse la migliore partita di questi Giochi del Mediterraneo all’Italia per superare la Croazia e qualificarsi per la finale per il primo e secondo posto di sabato 4 luglio. L’Italia, invece, giocherà, la finale per il terzo posto contro la Turchia.
«Siamo qui per andare sul podio –dichiara convinto Carlo Recalcati a fine partita- Ritroveremo la Turchia dopo tre giorni, non siamo mossi da voglia di rivalse (l’Italia perse 119-121 dopo tre tempi supplementari solo due giorni fa, nrd), ma solo dalla voglia di fare il nostro dovere. Abbiamo bisogno di ricaricare le pile, assimilare questa sconfitta e ripartire».
Croazia ed Italia giocano una partita alla massima velocità, privilegiando gli attacchi sulle difese, quasi fosse la finale: «Sono stati molto bravi a non calare mai di intensità i Croati, le difese hanno avuto poche contromosse vincenti –commenta Recalcati, siamo riusciti a limitare Rancic che i primo quarto ne aveva segnati 18, ma la partita è stata decisa sottocanestro. I 17 rimbalzi in più che gli abbiamo concesso, alla lunga si sono fatti sentire. La mancanza di Datome? Non parlo dei singoli, ma è un fatto che Gigi è il nostro miglior rimbalzista a questi Giochi. Ora pensiamo alla Turchia».
Una contrattura per un colpo al polpaccio sinistro nella gara contro la Serbia ha costretto Gigi Datome a saltare la gara. L’obiettivo è di recuperarlo per la finale.
Intensità assoluta con alte percentuali al tiro per tutta la gara: non sembra affatto che le due squadre abbiamo giocato 5 gare in 5 giorni. Nel primo tempo Italia e Croazia segnano 58 e 63 punti a testa, si finisce oltre i cento. La Croazia ha un gioco meno tattico che nelle due amichevoli che hanno preceduto i Giochi del Mediterraneo, va all’assalto, l’Italia subisce alcuni minibreak, ma è salda mentalmente, rimane concentrata e recupera ogni volta. Il croato Rancic segna cinque triple prima di sbagliarne una (28 punti a fine gara), Aradori è protagonista nel secondo quarto con 18 punti (chiuderà a 29) , Allegretti è perfetto nell’attacco perimetrale, Daniele Cinciarini non sembra aver risentito della pausa contro la Serbia e risolve per l’Italia in svariate situazione (30 punti a fine serata con tre assist), il fratello Andrea, al rientro dopo più approfondite esami diagnostici, da ordine al gioco italiano e spinge in contropiede.
La difesa azzurra è buona, ma non è perfetta: ne approfittano i Croati anche in virtù delle loro percentuali stratosferiche nei primi due quarti (65 per cento nei tiri da due e 62 per cento in quelli da tre).
In attacco, invece, l’Italia soffre troppo la difesa a zona 2-3 dei Croati che coach Josif Vrankovic usa tatticamente fino alla fine del 3 quarto: le triple di Allegretti, Maresca e le magie di Daniele Cinciarini la fanno saltare. Al 28’ l’Italia pareggia ed allunga (82-77), la Croazia però si riprende, non demorde, non ne perdona una all’Italia, approfitta dell’inizio dell’ultimo quarto per rientrare, rimane lucida per evitare quelle ingenuità che gli azzurri commettono sottocanestro, vince e si qualifica per la finale di questi XVI Giochi del Mediterraneo. Complimenti.
L’Italia alle 15,00 di sabato 4 luglio giocherà sabato prossimo a Roseto degli Abruzzi per il terzo posto contro la Turchia che ha perso contro la Grecia 82-79.
ITALIA-CROAZIA 104-108 (28-33, 58-63, 82-77)
Italia. Cinciarini D. 30 (3/4, 3/7), Aradori 29 (7/8, 3/9), Crosariol 4 (1/2), Rinaldi 2 (1/2), Bolzonella (0/1). D’Ercole 2 (0/1, 0/1), Allegretti 19 (3/5, 4/7), Cinciarini A. 5 (1/5, 1/1), Maresca 7 (2/4, 1/3), Cittadini 6 (1/2), Renzi. Ne: Datome. Allenatore: Carlo Recalcati.
Croazia. Rancic 29 (2/3, 7/13), Vladovic 11 (4/6, 0/1), Pasalic 5 (0/1, 1/2), Car 2 (1/3, 0/1), Lalic 2 (1/2). Stipcevic 12 (1/4, 2/8), Andric 15 (4/5, 1/2), Tomic 16 (7/13), Rudez 6 (1/3, 1/1), Zoric 10 (4/4). Ne: Babic e Simon. Allenatore: Josip Vrankovic
Arbitri: Murrattecattin Biricik (Tur), Zdravko Rutesic (), Fedor Dmitriev
Note: Fallo tecnico a Valdovic (19’, 55-61)
5 falli: Car (36’ 86-88), Cittadini (40’, 101-103)
Tiri: T2: Ita 19/33, Cro 25/44. T3: Ita 12/29, Cro 12/28. TL : Ita 30/35, Cro 22/26. Rimbalzi: Ita 22 (Cinciarini A 4), Cro 39 (Tomic 9); Assist: Ita 12 (Cinciarini D e Aradori 9), Cro 13 (Pasalic 4)
Parziali: 5’13-20, 15’ 4-47, 25’68-72, 35’ 86-88.