Consegnata la proposta di candidatura per i Mondiali 2014
Concorrenti dell'Italia, nell'assegnazione del Mondiale, sono Cina e Spagna
Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Rocco Crimi, il presidente del Coni Giovanni Petrucci, il commissario straordinario della Fip Dino Meneghin e il vice presidente del Comitato Promotore di Italia 2014 Massimo Cilli hanno consegnato ufficialmente nelle mani del presidente Fiba Bob Elphinston, sul palco dell'Alhambra Theatre di Ginevra, la proposta di candidatura italiana ad ospitare il Campionato del Mondo di basket del 2014. Concorrenti dell'Italia, nell'assegnazione del Mondiale, sono Cina e Spagna.
Presentazione condotta da Dan Peterson - La formalizzazione della candidatura italiana è arrivata alla fine di una presentazione condotta dal commentatore televisivo Dan Peterson con la collaborazione di Silvia Battisti, miss Italia 2008, che ha visto coinvolti gli stessi Crimi, Petrucci, Meneghin e Cilli, ma anche prestigiosi personaggi del basket come dello sport italiano. Accanto al ct Carlo Recalcati, al membro della Hall of Fame Sandro Gamba, sono intervenuti anche Andrew Howe, campione nel salto in lungo («Sapremo abbracciarvi tutti in Italia») e alla medaglia d'oro di Pechino 2008 negli 800 metri di corsa Wilfred Bungei («Sono keniota, vivo in Italia, una terra ospitale, e io lo posso testimoniare, perché lì vivo e preparo le mie gare»).
Pieno appoggio del Governo - E mentre il sottosegretario Crimi ha confermato ai componenti del Board Centrale della Fiba il pieno appoggio del governo italiano, il presidente Petrucci ha garantito per come in tutti gli eventi di spessore internazionale organizzati in Italia non sono mai state tradite le attese, e Dino Meneghin, dopo un affettuoso saluto a Cesare Rubini, ha parlato di «una giornata speciale per l'Italia dove la mia voce non è solo quella della Federazione, ma anche dei giocatori, degli arbitri, dei dirigenti e di tutti quelli che fanno una lavoro oscuro, ma importante, che vogliono vedere una manifestazione di alto livello in Italia, che manca dall'Europeo del 1991 di Roma».
Nel corso della presentazione ci sono stati i saluti in video di Andrea Bargnani e Mike D'Antoni, conditi dalla passione, dalla bellezzedei siti geografici ed artistici delle città italiane, che potrebbero essere cornice ma anche protagoniste di una manifestazione così importante.
La Cina si è affidata ai suoi grandi numeri (i 18 milioni di Pechino, le strutture imponenti eredità delle Olimpiadi) e la Spagna ai successi, sportivi e non, recenti accompagnati dal tradizionale flamenco. La Fiba deciderà nel Central Board del 22-23 maggio 2009 in Turchia chi ospiterà il Mondiale 2014, anche se nel frattempo ci saranno i sopralluoghi in Cina, Italia e Spagna per testare lo stato di avanzamento dei lavori delle candidature.