Basta smartphone e Tv, facciamo giocare i bambini all'aperto: diventano più intelligenti
I giochi all'aperto possono stimolare l'intelligenza dei bambini. La maggioranza, però, passa ancora troppe ore al chiuso e davanti a uno schermo
REGNO UNITO – Un articolo pubblicato sul British Journal of Sports Medicine spiega perché i bambini dovrebbero giocare all'aperto, anziché starsene al chiuso e magari davanti a uno schermo: che sia Tv, computer o smartphone. Giocare all'aperto non solo fa bene al fisico, previene l'obesità (sempre più diffusa tra le nuove generazioni) ma fa bene anche al cervello, stimolando le capacità intellettive e l'intelligenza. Il bambino che gioca all'aperto, ha anche migliori risultai scolastici.
Movimento e benessere
L'articolo riporta 21 dichiarazioni separate su quattro temi di fitness e salute; prestazioni intellettuali; l'impegno, la motivazione e il benessere e l'inclusione sociale. Il raggio d'azione comprende strutturate e non strutturate forme di attività fisica dai 6 ai 18 anni di età a scuola e nel tempo libero. Gli esperti spiegano come l'attività fisica e il fitness cardiorespiratorio siano salutari per bambini e ragazzi, per lo sviluppo e le funzioni del cervello così come per la loro intelligenza. In più, una sessione di attività fisica prima, durante e dopo la scuola aumenta la bravura accademica. E, infine, una singola sessione di attività fisica moderata ha effetti positivi immediati sulla funzione del cervello, l'intelletto e il rendimento scolastico.
Chi non si muove rischia serio
Oltre ai problemi come l'obesità, i bambini che non si muovono o si muovono poco rischiano serio, una volta adulti. Gli scienziati ricordano nella loro dichiarazione che la ginnastica cardiorespiratoria e muscolare (o attività aerobica) sono «forti predittori» del rischio di sviluppare malattie cardiache e diabete di tipo 2 in età adulta, e che l'esercizio fisico durante l'infanzia aiuta a tenere sotto controllo questi fattori di rischio. L'attività fisica a moderata e bassa intensità, inoltre, contribuisce a migliorare la salute del cuore dei bambini e il loro metabolismo, ed è una componente fondamentale del trattamento di molte condizioni a lungo termine in questa fascia d'età.
Agisce anche a livello psicologico
Gli esperti sottolineano come l'attività fisica agisca anche a livello psicologico e sociale. Un esercizio regolare può aiutare a sviluppare importanti competenze di vita e aumentare l'autostima, la motivazione, la fiducia e il benessere. E può inoltre rafforzare e promuovere i rapporti con coetanei, genitori e allenatori. Insomma, via da poltrone e sofà, e facciamo uscire i bambini – ne va della loro salute.